Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "Atlante delle Feste Popolari del Piemonte"

Risultati 1 - 20 di 2709
Thumb
'La ciapeta'
CANTARANA (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Durante il carnevale si svolge il tradizionale rituale della “ciapeta”. Un gruppo di “ciapetau”, vestiti in maschera, gira per i bricchi canteranesi fermandosi nelle case a cantare e ottenendo offerte in denaro e doni; molte famiglie offrono all’allegra brigata anche un rinfresco. I “ciapetau” o...

Regionpiemonte
Thumb
"I Re Magi a Casa Natura"
(AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

La manifestazione è una particolare rappresentazione dell’Epifania: fra le ore 10 e le 10.30 tre cortei partono da Canale (piazza della parrocchia), da Montà (piazza della vecchia parrocchia) e da Cisterna (piazza Rino Rossino) e seguendo antichi sentieri devozionali raggiungono, Casa Natura, sim...

Regionpiemonte
Thumb
"Li Misteri della Passione e Risurrezione del Divin nostro Redentore"
(CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

"1792 - Nella Settimana santa viene messa in scena a Corneliano una sacra rappresentazione, come indirettamente ricorda l'ordinato del 26 aprile: 'All'oggetto di mantenere il buon ordine e publica tranquillità in questo luogo, nei due passati giorni del Giovedì santo e del Secondo della festa d...

Regionpiemonte
Thumb
"Portare i bozzoli"
CASTELLAZZO BORMIDA (AL), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

“Il primo dell’anno si ha una cerimonia particolare che va sotto il nome di ‘portè i cucaliéi’, alla lettera ‘portare i bozzoli’, e che è chiamata, in versione italiana, ‘portar fortuna’. Per quanto possa apparire strano non si porta nessun bozzolo. Si tratta di questo. Gli uomini nella mattinata...

Regionpiemonte
Thumb
Abbadia di Castellar
(CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

A Castellar, il momento più atteso dell'anno è quello dell'Abbadia in onore di sant'Anna, la festa di carattere religioso prevede una lunga serie di eventi che si protraggono per l'intera giornata (ultima domenica di luglio). Il giorno dedicato alla Santa è un momento di ritrovo per tutti gli abi...

Regionpiemonte
Thumb
Abbadia di Sambuco
(CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Gli attori della Bahia (Gruppo della Bahia) sono i seguenti: Abbà, Tenente Abbà, Alfiere (portabandiera), 2 Tesorieri, 2 Sergenti, 2 Caporali, 13 o 19 Soldati semplici a seconda dell'occasione, 3 o 6 (a seconda della disponibilità) ragazze che portano un fascio di grano, segale, erba; 4 Portator...

Regionpiemonte
Thumb
Abbadia di san Magno
CASTELMAGNO (CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

A Castelmagno il diciannove di agosto si festeggia la patronale in onore di san Magno. Durante la mattinata molte persone raggiungono il santuario dedicato al santo nella vicina frazione di Chiappi, un tempo questo momento religioso era segnato dalla presenza di numerose confraternite, oggi il fe...

Regionpiemonte
Thumb
Abbadia di san Magno
(CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Gli attori della Compagnia di San Magno sono: Priore e Priora (marito e moglie), Massaro e Massara (marito e moglie) 2° anno, Massaro e Massara (marito e moglie) 1° anno, Tesoriere (portabandiera) solo marito, il Dedicato, tre giovani donne (charità). La scaletta gerarchica è la seguente: 1° anno...

Regionpiemonte
Thumb
Adorazione dei pastori
PRADLEVES (CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Nel comune di Pradleves, situato in provincia di Cuneo, è ancora attiva un’antica tradizione legata al periodo natalizio. Il giorno di Natale, i Pastori della zona, lasciano le loro case e scendono verso il paese lungo i pendii innevati per raggiungere la capanna del Redentore. Questa usanza si...

Regionpiemonte
Thumb
Adorazione dei pastori
(CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

"... a Pocapaglia, /.../ nella mistica ora dolcissima in cui nacque il Redentore, durante la messa e proprio al momento della consacrazione, appare sulla porta maggiore della chiesa un pastore con largo cappello e manto bianco, che porta un agnellino, il quale, da lui pizzicato, emette pietosi be...

Regionpiemonte
Thumb
Adorazione dei pastori
(CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

"...Assai più gentile è la funzione che in qualche paesello come a Pocapaglia e a San Lorenzo, frazione di Fossano, suol farsi ancora la notte di Natale..." (Milano, 2001, p. 153).

Regionpiemonte
Thumb
Adorazione dei pastori
(CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

"Festa semplice, innocente, ma piena di giocondità serena, quali sono, del resto, tutte le altre: quelle, ad esempio, del Natale in cui a Bersezio, durante la messa di mezzanotte, un pittoresco corteo di pastori e di pastorelle scende dall'orchestra - simbolo ... della montagna - per l'invito d'u...

Regionpiemonte
Thumb
Andare a guadagnare i morti
POIRINO (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

In occasione del giorno dei morti “nelle cascine e nelle frazioni, si cuoceva una grande quantità di pane di miglio per i poveri. Infatti partivano da Poirino i poveri e tutti quelli che non erano contadini e si sparpagliavano nelle campagne con ceste e carriole, si fermavano nelle cascine dicend...

Regionpiemonte
Thumb
Andiamo a ballare con 'masche' e 'servan'
(CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

La rappresentazione, inaugurata nel 2000, si svolge nel centro storico del paese, dove vengono allestite numerose scene: alcune rappresentano i luoghi della vita quotidiana di un tempo, dove nascevano e venivano trasmesse le leggende e le credenze popolari di un tempo, come ad esempio la casa, l'...

Regionpiemonte
Thumb
Annuncio del nuovo anno
RONCO BIELLESE (BI), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

L’ultimo giorno dell’anno “un uomo vestito da donna o viceversa, a Ronco, alle 24, batteva alle porte annuncando l’anno nuovo. Era sempre accompagnato da amici” (Scarzella, Scarzella, 1983, p. 68).

Regionpiemonte
Thumb
Anteprima del Palio di Asti
NIZZA MONFERRATO (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

La partecipazione al Palio di Asti è preceduta da alcune rituali cerimonie nella città nicese. La vigilia del Palio, si svolge alle ore 17.30 la sfilata nelle vie cittadine con figuranti, sbandieratori e musici che domenica pomeriggio parteciperanno al corteo storico del Palio. La serata si con...

Regionpiemonte
Thumb
Anteprima di Canelli al Palio di Asti
CANELLI (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

La vigilia del Palio di Asti, si svolge la tradizionale presentazione dei figuranti canellesi che domenica pomeriggio parteciperanno al corteo storico del Palio, con l’anteprima della sfilata per le vie cittadine. Il corteo si conclude in piazza Zoppa, con la tradizionale richiesta, da parte d...

Regionpiemonte
Thumb
Anteprima di Montechiaro al Palio di Asti
MONTECHIARO D'ASTI (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Il mercoledì antecedente la disputa del Palio di Asti il paese vive un momento importante e sentito dalla popolazione. Alla sera si svolge la sfilata, che costituisce la prova generale di quella che si terrà ad Asti. Il corteo storico con gli sbandieratori e i figuranti in costume parte attorno a...

Regionpiemonte
Thumb
Arti e mercanti
(AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

La manifestazione, che chiude il ricco settembre astigiano, nasce nel 1998, su iniziativa della CNA - Confederazione Nazionale dell’Artigianato di Asti, per scoprire il borgo, ove ha la propria sede provinciale, che era un importante luogo di confine del territorio comunale, nel quale nel XIII s...

Regionpiemonte
Thumb
Ascensione
(TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Nel giorno in cui si celebra l'ascesa di Gesù al cielo e in chiesa si spegne il cero pasquale, si usava produrre e mangiare il burro dell'Ascensione (Dell'Acqua, 2004, p. 336). La festa è tutt'ora attiva, ma viene celebrata di domenica e non più di giovedì, con una messa.

Regionpiemonte