A Polesine Zibello, nella bassa parmense, si va alla scoperta del museo dedicato al Culatello di Zibello D.O.P. Tra storia, simbologia e tradizione, il coordinatore dei Musei del Cibo di Parma, Giancarlo Gonizzi, guida la visita virtuale negli spazi del museo dedicato anche alla figura del “masal...

Tra antichi strumenti e foto d’epoca, a Soragna, provincia di Parma, il Museo del Parmigiano Reggiano ripercorre tutte le fasi di lavorazione del celebre formaggio D.O.P. dalla tipica grana, destinato a durare anche anni, grazie a un lungo e lento processo di stagionatura. Dopo i primi dodici mes...

Al Museo della Pasta, presso la Corte di Giarola a Collecchio (PR) è conservato un antico pastificio della metà dell’Ottocento: un luogo affascinante e inedito che non solo permette di scoprire come si faceva una volta la pasta, ma diventa anche lo spunto per ripercorrere la storia della produzio...

Il coordinatore dei Musei del Cibo della Provincia di Parma, Giancarlo Gonizzi, ripercorre la storia della lavorazione e trasformazione del pomodoro nella campagna parmense: dagli inizi dell’Ottocento, quando i contadini battevano i frutti in sacchi di tela per separare la buccia e i semi dal suc...

A Langhirano il Museo del Prosciutto svela l’origine e i segreti della caratteristica dolcezza del salume parmense, tradizionalmente preparato con il sale estratto dalle acque di Salsomaggiore, ricche di bromo e iodio, disinfettanti naturali che uccidono i batteri e permettono l’impiego di un qua...

Nelle Cantine del Castello di Felino, là dove un tempo si trovavano le cucine dell’antica e imponente dimora poco lontano da Parma, una ricca esposizione di antichi attrezzi di lavoro ci restituisce la storia del salume I.G.P., un tempo degno solo delle tavole di papi e signori, perché prezioso, ...

Per ripercorrere la storia del vino dei colli di Parma basta scendere nelle cantine della Rocca di Sala Baganza, a una quindicina di chilometri dal capoluogo emiliano, dove ha sede il Museo del Vino, parte anch’esso della rete dei Musei del Cibo dell’omonima provincia. Il percorso si snoda tra an...

Massimo Spigaroli, Presidente del Consorzio del Culatello di Zibello D.O.P., racconta le diverse fasi della lavorazione del pregiato salume: dalla disossatura della coscia di maiale alla lavorazione delle parti migliori secondo una tradizione antica, fino alla stagionatura, che deve seguire tempi...

Ritratto di donna in una cucina alla fine degli anni' 70.

La cucina simbolo del focolare della famiglia, crogiolo di attività culinarie e di conservazione dei beni alimentari, e testimonianza di ricche tradizioni. In questa fotografia viene rappresentato l'incontro di tale realtà con le nuove tecnologie come la pentola in acciaio della fine degli anni ...

Ritratto di donna in attività domestica. La cucina simbolo del focolare della famiglia, crogiolo di attività culinarie e di conservazione dei beni alimentari, e testimonianza di ricche tradizioni. In questa fotografia viene rappresentato l'incontro di tale realtà con le nuove tecnologie come la ...

Una cucina alla fine degli anni '70. La cucina simbolo del focolare della famiglia, crogiolo di attività culinarie e di conservazione dei beni alimentari, e testimonianza di ricche tradizioni. In questa fotografia viene rappresentato l'incontro di tale realtà con le nuove tecnologie come la pent...

Donne al lavoro nei campi per la raccolta degli ortaggi. Se l’uomo doveva dedicare gran parte del suo tempo alle varie attività lavorative, la donna non viveva una condizione di maggior favore; essa, infatti, era chiamata a svolgere diverse incombenze. Tra le sue principali attività vi erano i l...

Ritratto di donna durante la raccolta degli ortaggi. Se l’uomo doveva dedicare gran parte del suo tempo alle varie attività lavorative, la donna non viveva una condizione di maggior favore; essa, infatti, era chiamata a svolgere diverse incombenze. Tra le sue principali attività vi erano i lavo...

La cucina simbolo del focolare della famiglia, crogiolo di attività culinarie e di conservazione dei beni alimentari, e testimonianza di ricche tradizioni. In questa fotografia viene rappresentato l'incontro di tale realtà con le nuove tecnologie della fine degli anni '70.

Ritratto di donna in una cucina alla fine degli anni '70.

Ritratto di un momento di vita quotidiano: il pranzo terminato con dolci tipici della zona di Arezzo.

Ritratto di un momento di vita quotidiano: il pranzo terminato con dolci tipici della zona di Arezzo, liquori e frutta.

Contadini durante la raccolta delle olive. In genere la raccolta delle olive si attua quando la buccia delle olive ha raggiunto tutta la sua pigmentazione tipica senza interessare la polpa. Il periodo della raccolta varia a seconda della latitudine. Nell’Italia settentrionale si esegue da sett...

Contadina durante la raccolta delle olive. In genere la raccolta delle olive si attua quando la buccia delle olive ha raggiunto tutta la sua pigmentazione tipica senza interessare la polpa. Il periodo della raccolta varia a seconda della latitudine. Nell’Italia settentrionale si esegue da sett...
