
Il Museo Diocesano espone una collezione di argenti e tessuti di manifattura napoletana che vanno dal XVI al XIX secolo oltre a sarcofagi, dipinti, reliquiari e paramenti liturgici. Tra gli oggetti più interessanti si segnalano un paliotto d'altare eseguito da Cosimo Fanzago, una croce astile del...

L’animo contadino e le mani piene di fatica raccontano la storia di Antonio Di Capua. Nato nel 1932 nel piccolo comune campano di Bagnoli Irpino. La memoria affievolita dal tempo e rafforzata dalla passione verso il tartufo non dimentica riti, saperi e credenze legate a questa pratica.In compag...


brano musicale tratto da: AELM 175 M Folklore musicale italiano (Campania)


Il Museo conserva nella Farmacia una collezione di albarelli in maiolica decorati in azzurro. Nella Sala D'Armi sono esposte corazze medioevali ed armi del XVII e XVIII secolo.

Semola di grano duro e acqua. La pasta Grano Armando è fatta utilizzando soltanto due ingredienti lavorati secondo una ricetta essenziale, proprio come prescrive la tradizione.Eppure ciò che rende unico unico il gusto di pasta Grano Armando è la persistente e innovativa ricerca dell’eccellenza....

Nella storica regione del Sannio Hirpino troviamo Giuseppe Caputo: nato a Bagnoli si trasferisce successivamente in Toscana, ora, tornato in questi territori scambia il suo tempo libero con il tempo dedicato alla ricerca del tartufo. Una passione che ha riempito i vuoti delle giornate soddisfando...

Anni in giro per lavoro non hanno fatto sì che Mario Donnarummo dimenticasse l’amore e l’orgoglio verso la propria terra. Tornato in patria -nel territorio irpino- comincia ad avventurarsi verso il magico mondo del tartufo, ad aiutarlo l’amore incondizionato verso i suoi cani e la natura. Fondame...


Sorto dopo sisma dell'80, il Museo si propone come punto di riferimento per la salvaguardia di un passato segnato da un'economia di tipo agricolo-pastorale. Testimonia la storia e le tradizioni della comunità locale attraverso la ricostruzione di ambienti domestici, fotografie inizio XX secolo, a...


Il Museo estende il suo spazio espositivo in circa 1.500 metri quadrati organizzati in quindici sezioni tematiche più un'area all'aperto. Conserva una raccolta di oltre 13.000 oggetti che, inseriti in contesti abitativi ricostruiti ed arredati con mobili e suppellettili d'epoca, restituiscono al ...


Il Museo Civico raccoglie testimonianze della storia e della vita della città di Ariano Irpino. Il percorso museale si articola in tre sezioni tematiche che conservano documenti, libri pregevoli, ceramiche e reperti archeologici. Da segnalare la sezione dedicata alla ceramica che ospita ceramiche...


Il Museo nasce con lo scopo di documentare la storia e la vita della comunità locale. Espone reperti ritrovati in zona, frammenti in pietra e terracotta, monete di varie epoche. Conserva, tra l'altro, una interessante collezione di foto d'epoca che illustra l'uso degli strumenti agricoli nel mond...


Il Museo documenta la storia, la vita, gli usi ed i costumi della comunità irpina posta a confine tra le province di Benevento ed Avellino. L'esposizione museale si articola in quattro sale ove sono conservati reperti archeologici, importanti documenti di varie epoche ed una notevole collezione d...




Istituito in seguito alla donazione De Felice-Sbriziolo formata da circa 900 reperti, il Museo occupa le cantine del settecentesco Palazzo Baroni Amatucci. L'esposizione museale si articola in diverse sezioni che rinviano ai diversi tempi scanditi dalle ore lavorative: la sezione Botteghe Artigia...


Ubicato in un contesto tipicamente agricolo il Museo espone manufatti ed attrezzi legati all'agricoltura, alla lavorazione dei campi e all'attività domestica.


Il Museo testimonia la cultura locale attraverso una esposizione di oggetti di uso domestico ed attrezzi tipici della realtà contadina.


Il Museo illustra la vita quotidiana e l'economia agricola-artigianale del paese attraverso una esposizione di oggetti d'uso domestico, attrezzi per il lavoro quotidiano nei campi ed utensili rappresentativi dei diversi mestieri. Espone, inoltre, reperti archeologici ritrovati nella zona.


Ubicato a pochi metri dal nucleo antico di Fontanarosa, il museo si articola su tre livelli. Al piano terra si trovano la biblioteca, una sala per le conferenze, la sala del carro e la sala delle sculture. La sala del carro espone la facciata del primo registro del carro, la cupola ossia la parte...


Il Museo, di proprietà del Santuario, è situato nel complesso conventuale di Materdomini, e vi si accede percorrendo la navata destra dell'antica chiesa. Il percorso espositivo è articolato tra le due grandi sale contigue e la piccola cella del Santo ricostruita dopo il terremoto dell'80. La prim...


Il Museo della Diocesi di Ariano Irpino, ubicato nella chiesa dell'Annunziata, nasce con lo scopo di preservare dal rischio di dispersione e di deperimento il patrimonio storico- artistico ecclesiastico recuperato da chiese distrutte in seguito ai sismi del 1962 e 1980. Il percorso museale, arti...
