Al mattino, diversi uomini vestiti da cornuti sono riuniti in corteo e iniziano a far baccano con campanacci, fischietti, tamburi, tamburelli, fisarmoniche, chitarre e altri strumenti a percussione ricavati da contenitori di latta o lavatoi di legno. Il gruppo di cornuti indossa lo stesso costume...


Il Centro comprende una raccolta oggettuale, costituita da circa un migliaio di pezzi, essenzialmente strumenti del lavoro agricolo, pastorale e artigianale, utensili d'uso domestico, oltre a documenti riguardanti la vita sociale e cerimoniale di Gravina, organizzati, nell'ultimo allestimento, se...


L'esposizione riguarda oggetti della vita contadina e pastorale della zona. In particolare, essa si articola in sezioni riguardanti gli attrezzi utilizzati nella coltivazione dei cereali, le abitazioni del contadino e del pastore, la lavorazione del legno e del ferro e la ricostruzione di una can...


La collezione annovera un centinaio di oggetti relativi alla vita domestica, alla produzione vinicola e a quella cerealicola. Sono presenti anche manufatti religiosi e un notevole nucleo di attrezzi usati per lamproduzione olearia, attività particolarmente documentata dal momento che Bitonto cost...


L'esposizione presenta la ricostruzione di alcuni ambienti domestici e delle botteghe del falegname, fabbro, calzolaio e sellaio. Sono presenti anche delle cartelle in legno per la scuola e le valigie di cartone, simbolo dei processi migratori. Sono, inoltre, esposti oggetti della vita militare r...


La ricchissima ed eterogenea collezione, costituita da circa 4000 oggetti, comprende manufatti relativi al lavoro contadino e artigianale e alla vita quotidiana in Grumo Appula. Sono presenti anche elementi d'arredo e molti altri oggetti e documenti di vario genere, fra cui una serie di banconote...


La ricchissima ed eterogenea collezione, costituita da circa 4000 oggetti, comprende manufatti relativi al lavoro contadino e artigianale e alla vita quotidiana in Grumo Appula. Sono presenti anche elementi d'arredo e molti altri oggetti e documenti di vario genere, fra cui una serie di banconote...

Il santuario della Madonna dei Martiri, chiamata anche Stella Maris, fu fondato nel 1162. Il corteo marinaro nacque ufficialmente nel 1846. In passato la statua della Madonna veniva imbarcata direttamente dal santuario e condotta al largo da due bilancelle addobbate a festa; oggi dalla chiesa par...

La statua raffigurante la Madonna è prelevata dai fedeli recatisi in pellegrinaggio a Mellitto, due settimane prima del vero e proprio giorno di festa. Tale pellegrinaggio avviene sempre di sabato: alle cinque del mattino una gran folla di persone è pronta per partire alla volta di Mellitto, in u...

Secondo la tradizione una zattera, "madia", su cui era poggiata una icona raffigurante la Madonna approdò nella notte tra il 15 ed il 16 dicembre 1117 sul litorale di Monopoli, all'epoca in cui era vescovo della città Romualdo. Da tempo la cittadinanza invocava la Madonna perché risolvesse miraco...

Luca Di Gesù, classe 1934, è stato intervistato presso Terra Madre 2012. Il «Pane di Altamura» è un prodotto tipico fortemente legato alla tradizione contadina della sua zona di origine. Esso era prevalentemente preparato ed impastato in casa, con rispetto e sapienzialità – a volte fatto lievitar...


Sono presenti oggetti relativi alla pastorizia, sia stanziale che transumante. La collezione comprende, inoltre, manufatti inerenti alla vita sociale, dai mestieri alla vita domestica.


La raccolta si articola in quattro sezioni, dedicate rispettivamente all'archeologia, alla paleontologia, alla mineralogia e all'etnografia. La sezione di interesse specificamente etnografico, allestita in cinque ambienti, annovera attrezzi agricoli, oggetti d'uso domestico e quotidiano, giocatto...


Il museo - che si avvale di una collezione oggettuale costituita da circa 250 manufatti provenienti quasi interamente dal precedente Museo della Civiltà Contadina "La Chiancola", il quale è rimasto aperto al pubblico fino agli inizi degli anni Novanta del '900 - presenta una esposizione permanent...


La raccolta, suddivisa in tre sezioni tematiche dedicate alla vita domestica, all'agricoltura e all'artigianato, comprende utensili da cucina, arredi delle case contadine tradizionali, oggetti relativi alla religiosità popolare, attrezzi agricoli, strumenti connessi ai mestieri artigianali della ...


La ricca collezione, che annovera oltre 4000 oggetti, è costituita da strumenti del lavoro contadino e artigiano e da oggetti d'uso domestico e quotidiano riferibili tutti alla prima metà del XX secolo. L'allestimento presenta la ricostruzione di una casa contadina degli anni Venti del '900 artic...


La ricca collezione comprende oggetti del lavoro contadino (cerealicoltura, coltivazione della vite e dell'olivo) e relativi alle attività di trasformazione dei prodotti agricoli; strumenti connessi ai mestieri artigianali della zona (quelli meglio documentati sono lo stagnino e il fabbro); testi...


grondaie ed, inoltre, una consistente collezione di aratri. La piccola sezione etnografica presenta oggetti del lavoro contadino e artigiano dell'lta Murgia e, insieme, strumenti musicali, utensili, suppellettili, arredi domestici e capi di abbigliamento tradizionale, tanto maschile quanto femmi...


Il museo espone 28 ex voto in oro e argento e una raccolta di presepi in miniatura provenienti da diverse regioni d'Italia e vari Paesi esteri; inoltre, pianete e piviali, stampe e incisioni, statue di vario materiale e differente fattura.


Il percorso espositivo si apre con una rassegna di maschere e strumenti musicali mozambicani ed etiopici. Segue una grande sala con la ricostruzione di una tipica abitazione mozambicana, mentre in altri ambienti sono esposti oggetti ornamentali, monili, legni intagliati e monete dellR17;epoca co...
