La “Trattoria Nunzia”, nel pieno centro storico di Benevento, nasce negli anni Trenta come rivendita di vini e per volere del nonno di Annunziata Nazzaro, oggi titolare del locale. È solo nell’immediato dopoguerra che la madre prende in mano le redini del locale facendolo diventare una vera e pro...

Antonio Pietrantonio è un personaggio di spicco del panorama politico e culturale della provincia di Benevento. Sindaco della Città dall’82 al ‘92 nel suo ricco curriculum vanno annoverate le numerose esperienze legate al mondo dell’eno-gastronomia. Durante la reggenza della dirigenza scolastica...

La signora Carla Di Fiore, responsabile dell’agriturismo Di Fiore di Morcone, ci conduce in un viaggio all’interno delle tradizioni locali attraverso i suoi ricordi di bambina. Dal “trionfo del maiale” alle diverse varietà d’uva presenti in passato sul nostro territorio fino ai dolci che ...

Sfilata di donne con cesti di spighe sulla testa. Il paese di Foglianise è noto per la Festa del Grano (16 agosto), antica tradizione, di probabili origini pagane (Cerere, dea delle messi,per la quale erano previsti riti con offerte di grano) legata attualmente al culto di San Rocco, protettore d...

Carro di grano per la Festa di San Rocco. Il paese di Foglianise è noto per la Festa del Grano (16 agosto), antica tradizione, di probabili origini pagane (Cerere, dea delle messi,per la quale erano previsti riti con offerte di grano) legata attualmente al culto di San Rocco, protettore da peste...

Carro di grano per la Festa di San Rocco. Il paese di Foglianise è noto per la Festa del Grano (16 agosto), antica tradizione, di probabili origini pagane (Cerere, dea delle messi,per la quale erano previsti riti con offerte di grano) legata attualmente al culto di San Rocco, protettore da peste...

Carro di grano per la Festa di San Rocco. Il paese di Foglianise è noto per la Festa del Grano (16 agosto), antica tradizione, di probabili origini pagane (Cerere, dea delle messi,per la quale erano previsti riti con offerte di grano) legata attualmente al culto di San Rocco, protettore da peste...

Carro di grano per la Festa di San Rocco. Il paese di Foglianise è noto per la Festa del Grano (16 agosto), antica tradizione, di probabili origini pagane (Cerere, dea delle messi,per la quale erano previsti riti con offerte di grano) legata attualmente al culto di San Rocco, protettore da peste...

Carro di grano per la Festa di San Rocco. Il paese di Foglianise è noto per la Festa del Grano (16 agosto), antica tradizione, di probabili origini pagane (Cerere, dea delle messi,per la quale erano previsti riti con offerte di grano) legata attualmente al culto di San Rocco, protettore da peste...

Donne con cesti di grano per la Festa di San Rocco. Il paese di Foglianise è noto per la Festa del Grano (16 agosto), antica tradizione, di probabili origini pagane (Cerere, dea delle messi,per la quale erano previsti riti con offerte di grano) legata attualmente al culto di San Rocco, protettor...

Bambina con un cesto pieno di spighe di grano per la Festa di San Rocco. Il paese di Foglianise è noto per la Festa del Grano (16 agosto), antica tradizione, di probabili origini pagane (Cerere, dea delle messi,per la quale erano previsti riti con offerte di grano) legata attualmente al culto di...

Miss Sagra per la Festa del Grano. Il paese di Foglianise è noto per la Festa del Grano (16 agosto), antica tradizione, di probabili origini pagane (Cerere, dea delle messi,per la quale erano previsti riti con offerte di grano) legata attualmente al culto di San Rocco, protettore da peste, che c...

Nella piccola cittadina di Castelpoto, in provincia di Benevento, Cosimo Tedino analizza il percorso storico delle culture della sua città. Racconta inoltre in prima persona il mercato dei ragazzini venduti e gestiti come animali da lavoro.

Gabriele Aldi è nato e cresciuto a Dugenta (in provincia di Benevento). Appartiene ad una famiglia dalla lunga tradizione di trebbiatori che hanno operato per conto terzi nella provincia di Benevento, di Caserta, di Napoli e di Foggia. Gabriele ha affiancato il padre fin da bambino divenendo un ...

Giuseppina Tizzani è nata a Pietrelcina (BN) il 6 gennaio del 1962. Vive con la sua famiglia nella frazione di Piana Romana da cui prende il nome il frantoio oleare da lei gestito. Collabora attivamente alla conduzione dell’azienda agricola “Orlando”. Giuseppina è considerata un punto di riferime...


La Mostra, intitolata ad uno dei più noti artisti della ceramica del '700, raccoglie ceramiche del '700 e dell'800. Numerose vetrine espongono piatti da parete, vassoi, zuppiere, acquasantiere, albarelli da farmacia, e mattonelle risalenti alla scuola dei Giustiniano. La Mostra espone inoltre ogg...


il Museo, ubicato nei locali al piano terra del Municipio di Cusano Mutri, comprende una sezione dedicata alla civiltà contadina ed una a tema geologico-naturalistico. La sezione Civiltà contadina ricostruisce ambienti tipici della casa contadina con mobili ed arredi d'epoca. Tra gli oggetti espo...


Il Museo espone maioliche cerretesi realizzate tra il XVII e il XVIII secolo. La raccolta comprende ceramiche di produzione prevalentemente settecentesca: stoviglie, acquasantiere, piatti, zuppiere, brocche, contenitori e vasi della farmacia di San Diodato di Benevento che recano lo stemma di pap...


Il piccolo Museo testimonia la storia, le tradizioni e l'economia agricola del paese attraverso l'esposizione di reperti archeologici, frammenti ceramici di età romana, e carri, attrezzi, indumenti ed oggetti di uso quotidiano nel mondo contadino.


Inaugurato nell'attuale nuova sede nel 2007, il museo raccoglie un cospicuo numero di orologi da campanile, macchine recuperate e restaurate dal maestro orologiaio Salvatore Ricci.
