L'azienda Kandlawaalhof Luggin nasce alcuni anni fa in Alto Adige con l'obiettivo di lavorare la mela biologica del territorio. Nel corso degli anni l'azienda ha affermato il proprio nome a livello locale ed ha ampliato la propria produzione. Partendo dalle semplici mele essiccate, oggi la Luggin...


Nella torre romanica dell'antico castello di Gries a Bolzano, oggi annesso al convento, si può ammirare una piccola collezione di presepi - antichi e più recenti - di raffigurazioni della Natività e della Passione.


Accanto alla manifattura di ceramiche Gunther Erhart ha esposto la sua collezione di presepi da tutto il mondo. Sono in mostra soprattutto presepi contemporanei, provenienti dall'Africa, America del Sud e due presepi della Val Senales del XVII e XVIII secolo.

Martin Pircher, intervistato in occasione di Cheese 2013, ha respirato il profumo del Graukase fin da bambino: “è il profumo di casa mia – dice – di quando ero piccolo”. Si tratta di un formaggio a coagulazione acida che non prevede l’utilizzo del caglio: la massa casearia viene s...


Il Museo Agricolo di Brunnenburg (Castel Fontana) documenta le difficili condizioni di vita e di lavoro su queste terre scoscese. Vengono pertanto presi in considerazione gli utensili e le invenzioni che servono al superamento delle difficoltà dellR17;agricoltura in montagna: difficoltà nei tra...


LR17;interessante complesso di Castel Moos è da riferirsi ad una antica residenza fortificata del secolo XIII. Di valore sono la stube gotica con soffitto a travi, la stube per la servitù, la R20;camminataR21; (stube per le donne) e il vecchio affumicatoio. Tutti i vani del castello sono ornati d...


Ospita un settore molto vasto dedicato al folklore altoatesino, con un'assortita raccolta dei costumi dell'Alto Adige e dei prodotti dell'artigianato artistico. Il museo ospita, fra l'altro, la "Sala di Bolzano" con vedute storiche della città, stemmi ed insegne delle corporazioni, sigilli medio...


Per quanto riguarda l'arte popolare, accanto ad oggetti dR17;uso rurale, si trovano costumi tradizionali locali, raffigurazioni storiche di avvenimenti cittadini ed una Passione con figure mobili. Molti sono gli oggetti in vetro, peltro e ferro, accanto ad alcune piccole sculture, insegne delle ...


Nell'antico ospizio dell'Ordine Teutonico hanno oggi sede il Museo civico ed il Museo Multscher. Il primo espone cartine storiche e vedute della città, documenti e testimonianze della storia cittadina (p.e. misure, pesi e documenti), dell'arte e dell'artigianato locale, mentre nel secondo è esp...


Nel 1995 a Sant'Osvaldo, vicino a Castelrotto, è stato collocato un piccolo museo privato in un'antica casa colonica, risalente a cinquecento anni fa. Il museo si dedica alla rappresentazione del vissuto degli antenati, alla vita dura e faticosa di contadini, boscaioli e taglialegna. Nel 2005 il ...


E' un piccolo museo della vita quotidiana della gente di montagna. Davanti all'ingresso, sono collocati dei trogoli in pietra arenaria per i maiali e altri attrezzi per il campo e prato. La prima stanza è una stube: sulla destra si nota una credenza della Val di Non (1862), a sinistra un armadio ...


Il museo permette di ripercorrere il cammino storico del turismo dai suoi primi albori fino ai giorni nostri. È articolato secondo unità tematiche, che consentono un rapido sguardo d'insieme: al piano terra e al primo piano si trovano i documenti del turismo: è qui riportato alla luce il fascino ...


L'interno dellR17;antico Maso Plattner, dove è collocato il museo, documenta di per sé lR17;antica cultura dellR17;abitare contadino e del mondo del lavoro con l'antico focolare aperto, l'atrio a volte, la stube a pannelli di legno, la dispensa per il latte e la stanza da letto gotica. Nel fienil...


All'interno dellR17;ultimo esempio di Saalhaus (casa a sala) nel suo aspetto originale, il Museo di cultura popolare espone nelle diverse stanze di questa tipica casa di borgata oggetti che rappresentano il vissuto quotidiano e lR17;economia domestica di una famiglia del borgo nel periodo che va...


Nel cuore del centro medievale di Merano si può ammirare la più completa collezione d'Europa di abiti femminili ed accessori del periodo che va dal 1820 fino al 1990. Il Museo della Donna presenta duecento anni di storia illustrati attraverso figure, ideali e ruoli femminili. L'immagine femminile...


Nei quattro locali della farmacia civica, il piccolo museo - aperto ai visitatori dal 2002 - coniuga architettura e arte moderna alla storia dei medicinali. I particolari oggetti esposti relativi alla produzione di medicinali ne fanno una vera miniera di storia della farmacia sia per gli espert...


In due locali vengono esposti i mobili, banchi e cattedre, sussidi didattici di varie materie, erbari, animali imbalsamati, libri, relazioni annuali, pagelle ed altri documenti, fotografie e tabelloni, i compiti, le cartelle, gli astucci, i disegni e altro ancora.


NellR17;ex-scuola di Tagusa, una piccola frazione di Castelrotto, nel 2005 è stato istituito un piccolo museo che presenta la storia della scuola stessa, attiva dal 1933 al 1993, e dei bambini dei masi circostanti che, per arrivare a scuola, impiegavano da una a due ore di cammino. Mobilio origin...


Il museo rappresenta la storia e i costumi della valle come un libro illustrato, offrendo una visione completa della natura e dellR17;arte popolare e della cultura contadina della valle. Il museo propone una stube contadina con tavolo e pancone, l'angolo dedicato a Nostro Signore, gli scaffali pe...


Il museo di Sluderno si propone di rispecchiare il lato ecologico, sociale e culturale della Val Venosta. L'ambiente rurale è presentato in stridente contrasto con il mondo feudale del vicino Castel Coira. La vita arcaica può essere studiata in base ad una collezione archeologica della valle, arr...
