Antonio Farina, nato il 13-6-1968 a Recale in provincia di Caserta, intraprende il lavoro nel settore caseario nel 1998 commercializzando mozzarella di bufala nel basso Lazio. Nel 2002 inizia la sua attività da produttore a Dragoni. In seguito al suo trasferimento a Capodrise, nel 2005, si occupa...

Ritratto di contadina che vende forme di formaggio. Terza fase del processo della pastorizia, dopo la produzione e la trasformazione del latte, è l'utilizzo. Per questo scopo feste canoniche, feste di paese, sono occasioni per poter esporre su banchetti la propria mercanzia. Cereali e legumi, oli...

Ritratto di contadine che vendono forme di formaggio. Terza fase del processo della pastorizia, dopo la produzione e la trasformazione del latte, è l'utilizzo. Per questo scopo feste canoniche, feste di paese, sono occasioni per poter esporre su banchetti la propria mercanzia. Cereali e legumi, o...

Ritratto di contadine che vendono forme di formaggio. Terza fase del processo della pastorizia, dopo la produzione e la trasformazione del latte, è l'utilizzo. Per questo scopo feste canoniche, feste di paese, sono occasioni per poter esporre su banchetti la propria mercanzia. Cereali e legumi, o...


Nata su iniziativa di un gruppo di cittadini riuniti in associazione con il contributo dell'amministrazione comunale e di altri enti, la Casa Museo si propone la salvaguardia e la valorizzazione delle testimonianze della cultura locale, e la creazione di un laboratorio didattico per incentivare i...

Tradizione e innovazione della polacca di Aversa della pasticceria Marino dal 1958.La polacca, che si può gustare solo ed esclusivamente sul territorio aversano fonda le suoi origini tra storia e leggenda.Per Domenico Marino la polacca è priva dell'amarena, frutto che resta tassativamente nel po...

Donato Gallo, classe 1985, è un membro della Condotta Slow Food Massico e Roccamonfina.Durante l’edizione di Terra Madre 2014 ha portato all’Arca del Gusto alcuni prodotti tipici della sua condotta da salvaguardare: il formaggio “caso peruto”, “la mela scrocca”, i fagioli “boccafuso” e “tigrato”....


Il Museo ha sede nel sito reale la "Real Difesa di Carditello", spettacolare casino di caccia di Carlo III di Borbone. Custodisce in settori diversi, attrezzature per la bachicoltura, per l'agricoltura, presse olearie ed utensili per la falegnameria.


Testimonia la storia e la vita contadina ed artigiana della comunità con lR17;ausilio di mezzi audiovisuali. Conserva una raccolta di oltre 120 oggetti di uso quotidiano, attrezzi agricoli ed una collezione di fotografie degli anni '60 del XX secolo. Particolarmente interessanti sono una fotocopi...


Il Museo è ubicato nel Salone del Real Convitto situato nel Palazzo Borbonico, sede della Biblioteca Comunale. Nell'ampia sala sono ricostruiti alcuni ambienti tipici della casa contadina di fine Ottocento, in particolare stanza da letto e cucina con mobili e biancheria d'epoca. Espone una raccol...


Allestito nel marzo 2005 il museo è ospitato nello storico Palazzo dei Vescovi. Sorto con lo scopo di documentare le feste e le tradizioni popolari campane, conserva la raccolta di immagini e filmati realizzati dal regista DR17;Amelia dagli anni '70 del Novecento, e una collezione di costumi popo...


Il Museo, primo esempio di arte sacra dell'Alto Casertano, è ubicato nellR17;exR11;monastero di SantR17;Agostino. Raccoglie paramenti, arredi ed oggetti sacri del '600 e del '700 provenienti dalle varie chiese della zona. Espone statue lignee, tondi, maioliche, un gruppo di pastori dell'età borbo...


Il Museo raccoglie testimonianze della cultura locale e documenta i tradizionali sistemi di produzione. Espone in quindici sale disposte su due livelli una collezione di circa 700 reperti recuperati sul territorio: attrezzature agricole (riguardanti le fasi della lavorazione della canapa, dell'uv...


Il Museo è una struttura espositiva che documenta la cultura campana dal punto di vista artistico, storico e religioso. Suddiviso nelle sezioni archeologica, medioevale e moderna conserva collezioni di grande rilievo; tra i più importanti documenti dell'arte popolare campana sono da segnalare le ...


brano musicale tratto da: AELM 144 LM Folklore musicale italiano (Campania)

Sulla ricerca delle origini e dei segreti della polacca di Aversa: intervista a Silvia Pelosi della pasticceria Pelosi. Aversa è una cittadina normanna di Terra di Lavoro conosciuta per la mozzarella di bufala, il vino asprinio e la polacca. La polacca, che si può gustare solo ed esclusivamen...
