Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "Cremona"

Tutti i 16 risultati
aldo-grechi
Aldo Grechi
Stagno Lombardo (CR), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistato nel 2007, Don Aldo Grechi nato a Soresina il giorno dell’Epifania del 1927, è stato ordinato il 7 giugno 1952. Il suo primo incarico pastorale è stato come vicario di Genivolta. Dopo dieci anni la promozione a parroco e il trasferimento a Brancere, dove ancora oggi continua la propri...

Regionlombardia
Thumb
Come è bella l'uva fogarina
Piadena (CR), Italia
Fonte: ICBSA

brano musicale tratto da: Archivio Folkstudio. Duo di Piadena in concerto, s.d., inedito. ICBSA/Archivio Folkstudio 2003

Regionlombardia
Thumb
E picchia e picchia la porticella
Ripalta Nuova (CR), Italia
Fonte: ICBSA

brano musicale tratto da: AELM 13 LM Folklore musicale italiano (Lombardia), brano 22

Regionlombardia
giuseppe-orlandelli
Giuseppe Orlandelli
Malagnino (CR), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistato nel 2007, Giuseppe Orlandelli, classe 1928, mediante un breve viaggio sul Po, narra il suo legame col fiume.Nato a Cremona, a 17 anni si trasferisce a Malagnino dove nasce l'amore per il fiume Po e per la pesca, praticata nel tempo libero.Nell'intervista racconta come ha imparato a p...

Regionlombardia
Thumb
Il Mulino di Sopra
MADIGNANO (CR), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Mulino funzionante, con annessa attrezzatura complementare: madie, setacci, sacchi, pese ecc. Arredo casa contadina, attrezzi agricoli ed enologici

Regionlombardia
michelangelo-gazzoni
Michelangelo Gazzoni
Cremona (CR), IT
Fonte: Granai della Memoria

Michelangelo Gazzoni, classe 1936, giornalista, racconta alcune delle tradizioni cremonese ai Granai della Memoria.Michelangelo Gazzoni racconta la tradizione del “Cioca Mars”, la festa di fine inverno, la festa di Sant'Omobono, le tradizioni legate al giorno di Sant’Antonio, di Candelora e San ...

Regionlombardia
Thumb
Museo Civico di Crema e del Cremasco
CREMA (CR), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Regionlombardia
Thumb
Museo del Lino
PESCAROLO ED UNITI (CR), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Strumenti e tecniche relativi alla lavorazione del lino, della lana e della seta. Attrezzi per il lavoro dei campi. Utensili artigianali, lucerne, ricami a mano.

Regionlombardia
Thumb
Museo della Civiltà Contadina
OFFANENGO (CR), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Materiale etnografico: contadino e domestico proveniente dalla collezione di Maria Verga.

Regionlombardia
Thumb
Museo della Civiltà Contadina della Valpadana
CREMONA (CR), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Strumenti e attrezzi agricoli, di falegnameria, fucina, vendemmia e vinificazione, allevamento baco da seta, varie macchine della prima meccanizzazione. Inserito nella cascina Cambonino.

Regionlombardia
Thumb
Museo della Civiltà Contadina e Artigiana
ISOLA DOVARESE (CR), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Attrezzi agricoli ed artigiani

Regionlombardia
Thumb
Museo di Arti e Mestieri, Museo delle Mura
PIZZIGHETTONE (CR), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Raccolta di attrezzi riguardanti le arti e i mestieri, allestita nelle casematte

Regionlombardia
Thumb
Museo di Latteria Soresina
SORESINA (CR), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Attrezzature casearie, materiale iconografico, etichette e un ricco archivio.

Regionlombardia
Thumb
Museo Etnografico
MONTODINE (CR), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Attrezzi locali di lavoro agricolo e di vita domestica. Ricostruzione di ambienti.

Regionlombardia
tilde-consolini
Tilde Consolini
Stagno Lombardo (CR), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistata nel 2007, Tilde Consolini, classe 1951, attraverso la sua cucina narra il suo rapporto con il fiume Po.Da quarant'anni gestisce il ristorante Lido Ariston Sales, nato nel 1957 come semplice chalet in legno, poi ricostruito in muratura dal padre dopo un incendio; la struttura, sita su...

Regionlombardia
vitaliano-daolio
Vitaliano Daolio
Motta Baluffi (CR), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistato nel 2007, Vitaliano Daolio, originario di Novellara (RE), gestore dell'acquario didattico del comune di Motta Baluffi, racconta il suo rapporto con il fiume Po.Per 15 anni lavora presso comunità terapeutiche come tecnico esterno di piante tropicali, aiutando le persone a reinserirsi ...

Regionlombardia