Intervistato nel 2007, Don Aldo Grechi nato a Soresina il giorno dell’Epifania del 1927, è stato ordinato il 7 giugno 1952. Il suo primo incarico pastorale è stato come vicario di Genivolta. Dopo dieci anni la promozione a parroco e il trasferimento a Brancere, dove ancora oggi continua la propri...


brano musicale tratto da: Archivio Folkstudio. Duo di Piadena in concerto, s.d., inedito. ICBSA/Archivio Folkstudio 2003


brano musicale tratto da: AELM 13 LM Folklore musicale italiano (Lombardia), brano 22

Intervistato nel 2007, Giuseppe Orlandelli, classe 1928, mediante un breve viaggio sul Po, narra il suo legame col fiume.Nato a Cremona, a 17 anni si trasferisce a Malagnino dove nasce l'amore per il fiume Po e per la pesca, praticata nel tempo libero.Nell'intervista racconta come ha imparato a p...


Mulino funzionante, con annessa attrezzatura complementare: madie, setacci, sacchi, pese ecc. Arredo casa contadina, attrezzi agricoli ed enologici

Michelangelo Gazzoni, classe 1936, giornalista, racconta alcune delle tradizioni cremonese ai Granai della Memoria.Michelangelo Gazzoni racconta la tradizione del “Cioca Mars”, la festa di fine inverno, la festa di Sant'Omobono, le tradizioni legate al giorno di Sant’Antonio, di Candelora e San ...




Strumenti e tecniche relativi alla lavorazione del lino, della lana e della seta. Attrezzi per il lavoro dei campi. Utensili artigianali, lucerne, ricami a mano.


Materiale etnografico: contadino e domestico proveniente dalla collezione di Maria Verga.


Strumenti e attrezzi agricoli, di falegnameria, fucina, vendemmia e vinificazione, allevamento baco da seta, varie macchine della prima meccanizzazione. Inserito nella cascina Cambonino.


Attrezzi agricoli ed artigiani


Raccolta di attrezzi riguardanti le arti e i mestieri, allestita nelle casematte


Attrezzature casearie, materiale iconografico, etichette e un ricco archivio.


Attrezzi locali di lavoro agricolo e di vita domestica. Ricostruzione di ambienti.

Intervistata nel 2007, Tilde Consolini, classe 1951, attraverso la sua cucina narra il suo rapporto con il fiume Po.Da quarant'anni gestisce il ristorante Lido Ariston Sales, nato nel 1957 come semplice chalet in legno, poi ricostruito in muratura dal padre dopo un incendio; la struttura, sita su...

Intervistato nel 2007, Vitaliano Daolio, originario di Novellara (RE), gestore dell'acquario didattico del comune di Motta Baluffi, racconta il suo rapporto con il fiume Po.Per 15 anni lavora presso comunità terapeutiche come tecnico esterno di piante tropicali, aiutando le persone a reinserirsi ...
