Alcuni pastori radunano il gregge al pascolo e lo conducono verso una pozza d'acqua. I pastori fanno entrare le pecore nell'acqua e, in alcuni casi, le gettano a forza, con lo scopo di pulire il vello prima di procedere alle operazioni della tosatura. La pastorizia è da sempre l'attività economic...


Il 20 gennaio, alle 8 del mattino, nei locali inferiori del Palazzo Comunale ("grottone"), il "festarolo" uscente allestisce la "panata", un banchetto rituale a cui partecipa la cittadinanza. Il pasto, distribuito gratuitamente, è costituito da un piatto di minestra (il formato della pasta sono i...

Un pastore e una casara prendono un telo di stoffa e, afferrandolo alle quattro estremità, lo tengono ben teso sopra un calderone. Arrivano i pastori con i contenitori di latte appena munto e rovesciano il liquido nel calderone. Il telo di stoffa funge da filtro e priva il latte delle sue impurit...

In questa intervista del 2012 Loreto Pacitti classe 1971, parla della sua attività di pastore. Loreto Pacitti è un casaro di Picinisco, un piccolo comune della Val Comino, dove la Ciociaria laziale si fonde con il Parco Nazionale d’Abruzzo. La famiglia alleva capre e pecore allo stato semibra...

Tutto iniziò per gioco nel 2000, quando Loris Benacquista, giovane imprenditore agricolo di Frosinone, decise di portare da 7 a 70 capre il piccolo allevamento di suo padre. Uno dei pastori da cui acquistò alcune nuove capre gli fece assaggiare la Marzolina: “Ne fui immediatamente conquistato...

Intervistato nel 2012, Massimo Fantozzi è lo chef della pasticcieria Di Tullio. Nell'intervista egli presenta la sua attività e la storia del negozio. L’antica pasticceria Di Tullio, di antica scuola Napoletana del periodo Borbonico, nasce nel lontano 1850 e dopo la successione di otto generaz...

Due pastori prendono due contenitori di alluminio e si dirigono verso il gregge. I contenitori, di forma cilindrica, sono caratterizzati da una parete rialzata per evitare che il latte fuoriesca durante la mungitura. Uno dei due pastori apre il cancello del recinto e, aiutato dall'altro pastore, ...


Museo etnografico caratterizzato da ampia documentazione iconografica.


Gli oggetti, più di un migliaio, appartengono in gran parte ad una collezione privata (Gambardella) acquisita dal Comune e riguardante arti e mestieri del frusinate. Documentazione multimediale sul locale calendario festivo.


Circa 450 oggetti esposti (su una collezione di circa 1000 pezzi) documentano mestieri tradizionali, vita domestica e lavoro agricolo.


Arredi, oggetti e ambienti della parte del Castello che fu residenza dello studioso Giuseppe Marchetti Longhi. Il percorso museale offre una lettura antropologica della raccolta e dello studioso come figura eclettica di collezionista.


Raccolta di strumenti del lavoro contadino.




Raccolta locale di ca 500 oggetti relativi a mestieri tradizionali, coltura e lavorazione dell'olivo, ambienti domestici. Pannelli, sala video, sala diapositive, sala musica e sala tattile.


Strumenti musicali e attrezzi da lavoro dellR17;antica liuteria di Luigi Emberger e Domenico Cerrone attiva fino agli anni '60. Fotografie dR17;epoca.


Strumenti musicali e attrezzi da lavoro dellR17;antica liuteria di Luigi Emberger e Domenico Cerrone attiva fino agli anni '60. Fotografie dR17;epoca.


Documentazione sui modi dell'allevamento ovino e caprino a Picinisco e nel Lazio meridionale descritti più che con gli oggetti (una cinquantina) con documenti sonori, fotografici, audiovisivi e iconografici e con ricostruzioni d'ambiente. Pannelli e postazioni multimediali.


Materiali e fasi della lavorazione della pietra proveniente dalle cave di Coreno Ausonio. Testimonianze archeologiche e manufatti moderni. Pannelli didattici, materiali audiovisivi e multimediali.


Attrezzi e macchinari per la lavorazione della lana dal '700 ai primi del '900, appartenuti alla Filanda di Giovanni Diodati. Pannelli sulla tipologia delle filande e sulle famiglie proprietarie.


Attrezzi e macchinari per la lavorazione della lana dal '700 ai primi del '900, appartenuti alla Filanda di Giovanni Diodati. Pannelli sulla tipologia delle filande e sulle famiglie proprietarie.
