Alcuni uomini prendono un sacco di tela di canapa legando le due estremità con una corda. Il sacco viene riempito a metà con le castagne, afferrato da tre uomini e battuto seguendo un ritmo costante su un ceppo di castagno. Il risultato della battitura viene riversato in un cesto di vimini a form...


Museo-dimora in castello neogotico; archeologia precolombiana (tessili e ceramica), etnografia nord e sudamericana, di Africa, Australia, Nuova Guinea e Polinesia, armi europee ed extraeuropee, arredo esotico.

I pescatori iniziano a sollevare la rete della camera della morte. La rete contenente i tonni catturati viene stretta sempre più tra le due imbarcazioni. I tonni affiorano in superficie, vengono catturati con un grande retino dotato di lungo manico, gettati sulla barca e ricoperti di ghiaccio. La...


brano musicale tratto da: , Fabrizio De André, Creuza de mä, disco 33gg Ricordi SMRL, 6308, 1984


Due case contadine, due cantine, una falegnameria e un laboratorio disseminati nell'antico borgo con sezioni dedicate alle attività agricole, di lavorazione dei prodotti e quelle artigianali e di trasporto.


Storia, estrazione, lavorazione e uso dell'ardesia in siti, cave e spazi espositivi distribuiti sul territorio; collegamento con sentieri e itinerari storico-artistici, recupero di edifici rurali e terreni agricoli.


Storia, estrazione, lavorazione e uso dell'ardesia in siti, cave e spazi espositivi distribuiti sul territorio; collegamento con sentieri e itinerari storico-artistici, recupero di edifici rurali e terreni agricoli.


Percorso a tappe sul versante della montagna con visita al R20;barcoR21;- la capanna in cui nella Val dR17;Aveto e ormai solo nellR17;Alta Val dR17;Aveto si tenevano i foraggi. Seconda tappa a frazione La Villa con castagneto e secchereccio. Terza tappa in frazione Grammizza per visita a muli...

Intervistato nel 2014, Giancarlo Marabotti, nato nel 1947 a Cremona, geologo in pensione, arriva nel 1986 in Liguria, dopo aver viaggiato per lavoro in tutto il mondo; qui riscopre la passione per le salse al mortaio, insita in lui fin dall'infanzia. Attualmente è responsabile del presidio Slow F...

Giovanni Rebora (Genova 13 luglio 1932 - 22 ottobre 2007), è stato per lunghi anni professore di Storia economica e di Storia agraria medievale presso l’Università degli Studi di Genova (dapprima alla Facoltà di Economia, poi a quella di Lettere). Nel corso dell’intervista, rilasciata nell’aprile...


brano musicale tratto da: AELM 126 LM Folklore Musicale italiano (Liguria)


Archeologia maya, Colombia, Ecuador; etnografia amazzonica, archivio fotografico e biblioteca con fondo antico e moderno.


Etnografia locale (civiltà contadina e agricolo-forestale, vita domestica, attività costruttive con legno e ferro); Archeologia del territorio; Collezioni varie (ex voto, minerali, statuine presepiali, fonti energetiche).


Artigianato, agricoltura, cultura materiale. Uno dei rari musei civici di cultura contadina che faccia parte di un grande centro urbano. Progetto di riallestimento e ampliamento del museo in cui si mira al recupero di una dimensione non visiva degli oggetti .


Agricoltura; archivio fotografico, storico e cartografico, biblioteca. Val Varenna


A fianco ad oggetti di cultura materiale in convento, esistono, senza catalogazione, collezioni provenienti dalle relazioni missionarie cappuccine in Perù (collezioni precolombiane), in Amazzonia e in Africa, oltre a dipinti e sculture barocche genovesi e di altri periodi e aree.


Esposizione di damaschi tuttora in lavorazione con relativa spiegazione del disegno e della loro storia; una seconda sala presenta la tecnica della tessitura del damasco e lR17;allevamento del baco da seta.


Tappe della sezione etnologica: stalla e lavori connessi (Valbrevenna, Senarega), produzione del cibo (antica trattoria, Montoggio, Tre Fontane), ex voto (santuario di Tre Fontane), mulino e fornace di calce (Valbrevenna, Porcile), seccherecci e civiltà del castagno (Valbrevenna, Pareto). 8 i...


Frantoio per le olive del 1600 e mulini per cereali e castagne del tardo 1600 con piccoli e medi attrezzi da lavoro; attrezzi di uso domestico nel corpo principale del complesso molitorio, un tempo abitazione del gestore e ricomposta allR17;originale.


Casa-museo contadina in struttura primitiva dellR17;architettura spontanea della zona con lR17;arredo originale tipico di una unità abitativa della collina compresi gli utensili domestici e le attrezzature del lavoro (vendemmia, filatura, cardatura, tessitura, ciabattino) corredati di targhet...
