Per Attilio Di Sanza, insegnante alimentare in pensione, il tartufo è musica: una felice osmosi sinestetica tra musica e cibo di cui Rossini era un grande amatore. Come in uno spartito musicale il tartufo è in perfetta armonia con le altre note naturali di San Pietro Avellana, in questa cittadin...

L’amore verso l’arte e la carriera lavorativa in Svizzera di Giuseppe Santovito non completano la sua vita, ritornato in patria si dedica alla raccolta del tartufo di San Pietro Avellana. Una passione che seguirà non con fine economico ma per un semplice benessere derivante dal rapporto con la na...


Testimonianze della Seconda Guerra Mondiale, documenti, uniformi.




Arti e mestieri.




Contiene oggetti in pietra realizzati dagli scalpellini locali oltre a una esposizione di attrezzi e documenti fotografici sullR17;arte della lavorazione della pietra e una collezione di manufatti litici di età preistorica.


Contiene reperti e documentazioni inerenti il secondo conflitto mondiale e la nascita del Corpo Italiano di Liberazione.


Lavoro-Agricoltura-Artigianato


Contiene una collezione di zampogne e ciaramelle di produzione locale e altre cornamuse italiane e straniere.




Vi sono conservati centinaia di oggetti di valore storico recuperati tra gli appassionati e tra gli eredi dei migliori lavoratori delle forbici e dei coltelli di Frosolone del secolo scorso. Sono mostrati pezzi anche di altra origine come le numerose lame da taglio militari già consegnate da vari...


Arte sacra


Materiali e attrezzature belliche.

Una mandria di vacche passa tra le vie del paese al suono dei campanacci attaccati al collo degli animali. Un gruppo di persone, ferme su un lato della strada attendono l'arrivo dei mandriani per ristorarli con cibo e bevande. Una donna offre da bere a un mandriano a cavallo. La transumanza è lo ...
