Alberto Folin ci accompagna in un viaggio appassionante fra cibo, letteratura e poesia. Dalle novelle del Decameron di Boccaccio, spesso ambientate in luoghi densi di fumi e grevi di odori, in cui dominano scene mangerecce e sensuali, ci spostiamo alla scoperta del cibo allegorico sulle tavole de...

Alfonso Di Prisco, pizzaiolo di Napoli, svela ai ragazzi dell' Università di Scienze Gatronomiche i segreti che stanno dietro alla vera pizza napoletana.Durante l'intervista, Alfonso Di Prisco, spiega anche l' importanza di una lenta lievitazione della pasta e della scelta degli ingredienti che d...

Alfonso Mattozzi nasce a Napoli negli anni ’60 e cresce in una famiglia di ristoratori, mondo da cui rimane affascinato e che non abbandonerà mai. Alfonso ripercorre la storia della sua famiglia che s’intreccia e dà sapore alla cucina Napoletana. Passando dal cibo di strada alla “colazione alla ...

Il regista russo Andrej Konchalovskij insignito alla 71a Mostra del cinema di Venezia del Green Drop Award 2014 per il film The postman’s white nights e sua moglie Julia Vysotskaya, attrice, presentarice tv, blogger gastronomica e autrice di best-seller culinari, incontrano le ricercatrici del M...

Antonietta Imperatrice, cuoca e proprietaria di una delle più antiche trattorie nel cuore di Napoli, ci racconta la sua idea di tradizione. Dalla storia della sua famiglia, il cui padre, pugliese, le insegna l’amore per la cucina e alcune ricette del suo luogo natio, come fave e cicoria “che sa f...

Quando si pensa ad Antonio Biasiucci affiorano subito alla mente le foto dei suoi pani. Per lui il pane è il soggetto ideale per parlare della vita, della creazione, della nascita, di sua madre – figlia di allevatori – che il pane lo ha sempre fatto in casa. I suoi lavori trascrivono in chia...

Antonio Cesarano è un pastaio di professione, proprietario di una piccola azienda a Gragnano, città campana nota per la presenza sul suo territorio di pastifici che producono pasta artigianale di grano duro. ...

Nel video una breve intervista ad Antonio Tubelli, proprietario del famoso locale Timpani & Tempura nel cuore di Napoli. L'intervistato si sofferma sul problema degli additivi e del loro utilizzo eccessivo che se ne fa nelle preparazioni gastronomiche odierne.Antonio insieme al fratello Lucio...


La Casa-Museo di Caterina Volpicelli, fondatrice dell'Ordine delle Ancelle del Sacro Cuore, è ubicata al primo piano del palazzo di proprietà dalla nobile napoletana. La stanza da letto della Beata è arredata con mobili dell'epoca e conserva libri, reliquie, dipinti sacri ed oggetti personali. Cu...


"La grotticella" in cui visse Maria Cristina Brando, è ubicata nell'Istituto delle Vittime Espiatrici di Gesù Sacramentale fondato dalla Beata negli ultimi decenni dell'800. Arredata con mobili d'epoca conserva alcuni oggetti personali, un organetto, una scrivania, due sedie ed alcuni ex voto ana...


Il Museo dedicato al Beato, fondatore dell'Ordine dei missionari del Sacro Cuore, è ubicato al primo piano del complesso conventuale. Espone, disposti in teche diverse, paramenti sacri, croci, reliquie, foto, documenti, effetti personali, medaglie,ex voto pittorici, oggettuali ed anatomici. Nel m...


Frà Ludovico Da Casoria fu fondatore dell'Ordine delle Elisabettiane Francescane. La sua cella è collocata al primo piano della Casa di Riposo a lui dedicata. conserva arredi, oggetti personali, un crocifisso in legno ritrovato sulla spiaggia, due calchi raffiguranti la sua immagine, ed il sasso...


Nella chiesa di S. Maria Assunta c'è una sala in cui si custodiscono le memorie del Beato Nunzio Supplizio: in una bacheca sono esposti libri, foto, paramenti sacri, reliquiari, effetti personali ed un calco raffigurante il suo volto.


La casa del Beato Vincenzo Romano è ubicata al primo piano di un palazzetto in via Piscopia ed è suddivisa in due ambienti. Nell'ingresso sono esposti numerosi ex voto dedicati al Beato, protettore dei pescatori di corallo. La sala che segue è divisa in due da una vetrata ed è adibita ad usi dive...


La collezione è costituitacda dipinti, arredi ed oggetti d'arte applicata. Raccoglie piatti, vasi ed oggetti d'arredo in maiolica e porcellana del '600 e del R16;700 prodotti a Roma, Napoli e Genova.


Ubicato in un palazzo settecentesco il Museo espone reperti della navigazione a vela relativi alla penisola sorrentina della seconda metà dell'800. Conserva modelli originali di cantiere di brigantino a palo, polene, "ship portrait" di velieri metesi, strumenti nautici, ex voto marinari e due spe...


La collezione Pagliara è ospitata nel complesso dellR17;Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa e comprende ceramiche, tessuti, dipinti della scuola napoletana del '500 e del '600, disegni ed incisioni.

Cristina Cagliolo, donna napoletana esponente della media borghesia, racconta la sua passione per la cucina, ricordando l’infanzia nella città natia, Nola: le tradizioni familiari coincidevano con quelle alimentari, come il rituale della preparazione della famosa pettola (il cui nome deriva dal l...


La dimora in cui visse Don Placido Baccher è allogata nella Chiesa del Gesù Vecchio, nella zona del Decumano. La prima stanza è arredata con mobili d'epoca e conserva reliquie ed oggetti personali del Santo. La seconda è adibita a cappella. Custodisce dipinti sacri, statue di Santi ed il calco de...

Intervistati il 17 settembre 2012 Ernesto e Francesco Agliarulo, figlio e padre, sono gli ultimi eredi di una generazione di artigiani di forni a legna. Come accadeva una volta - e di rado accade oggi - hanno imparato l’antico mestiere osservando i gesti del padre e del nonno e apprendendo un sap...
