Bottiglia a forma di boccia poggiante su tre piedini, col collo corto con la base molto allargata, concava e arrotondata verso l'interno in corrrispondenza del fondo, dove si apre un foro circolare, così da formare un'ansa interna al contenitore.

L'acciaino si compone di una lama tubolare a punta conica con spessore costante per quasi tutta la sua lunghezza; in prossimità della punta si restringe per terminare con un piccolo cono. Il manico presenta un'elsa in resina che coincide con quella in acciaio alla fine della lama; la sua sezione ...

L'acciaino si compone di una lama tubolare a punta conica con spessore costante per quasi tutta la sua lunghezza, in prossimità della punta si restringe per terminare con un piccolo cono. La lama termina con un'elsa in in acciaio che la separa dalla ghiera dello stesso materiale. Il manico, più s...

L'apparecchio è costituito da un grande flacone di vetro, in cui sono inserite un'alta buretta (graduata in centimetri e decimi di centimetri cubici, da 0 a 25 e dall'alto in basso) e una pipetta. Il contenitore contiene tuttora parte della soluzione di soda.

Vasca monolitica di pietra chiara, levigata solo su due lati: gli altri sono solo sbozzati perche dovevano essere murati in un angolo del cucinino #cusine sporcje#. La profondità della vasca è di 5 cm, le pareti sono inclinate, gli angoli sono smussati. Il corpo della vasca è arrotondato e si con...

Vasca rettangolare monolitica di pietra chiara con le pareti leggermente inclinate e foro per lo scolo dell'acqua. L'interno e il bordo frontale sono lisci, mentre le altre superfici risultano meno rifinite o appena sbozzate. Poggia su due montanti di pietra non monolitica su cui è fissata una ba...

Alare a quattro piedi ricurvi con due montanti muniti di cestello, a lamina sagomata. I due bracci sporgenti fissati al montante da bulloni, hanno la forma di serpente attorcigliato.

La barra di base, lunga 90 cm, è sostenuta da due piedi laterali ricurvi, sui quali si impostano due montanti della stessa altezza. Sono collegati nella parte mediana con la barra di base da due lamelle sagomate. I montanti terminano superiormente con due calici in lamina di ferro uniti da una ba...

Barra verticale che presenta nella parte inferiore una punta che si inseriva nella base orizzontale, mancante. All'estremità superiore l'oggetto è ripiegato su sè stesso, subito al di sotto è presente una torsione del metallo come decorazione. Più sotto, due ganci che probabilmente servivano per ...

L'alare è composto da un telaio in ferro battuto con quattro sostegni piegati a doppio ricciolo, collegati ad un montante orizzontale che sostiene alle estremità due aste verticali terminanti con due forme a calice. A quest'ultime sono fissati, verso l'interno, altri due elementi in ferro battuto...

Struttura rettangolare formata da una barra orizzontale, con quattro piedi a ricciolo, dalle cui estremità si alzano due montanti verticali, rastremati verso l'alto, terminanti superiormente con una gabbia a forma di coppa (per contenere recipienti tipo saliera ecc.) mentre a metà altezza sono in...

L'alare, ad un braccio, è costituito da una barra orizzontale e da un montante verticale terminante con un cesto #citarie#, formato da una base quadrata e da quattro barrette verticali, racchiuse superiormente da una fascetta circolare. La barra verticale presenta una torsione ed un avvolgimento ...

Struttura rettangolare formata da una barra inferiore orizzontale, con quattro piedi ansati, dalle cui estremità si alzano due montanti verticali terminanti superiormente con una gabbia a forma di piccola coppa. Gli angoli interni tra i montanti e la barra di base sono ornati da barrette con fori...

Alare a quattro piedi con due montanti, muniti all'estremità superiore di cestello. i montanti sono collegati superiormente da una barra orizzontale che presenta al centro una decorazione lanceolata. I bracci sporgenti presentano motivi decorativi.

Struttura rettangolare formata da una barra orizzontale, con quattro piedi a ricciolo, dalle cui estremità si alzano due montanti verticali terminanti superiormente con una gabbia a forma di cestello #citarie# (per sostenere la ciotola per il sale o altri recipienti per uso della cucina) mentre a...

Piede dal diametro di 10 cm che si restringe verso l'alto; la coppa è forma di piatto e risulta iuttosto profonda.

Piccolo recipiente in vetro trasparente a base larga e panciuta costolata e imboccatura stretta con tappo di vetro cavo, rastremato nella zona di inserzione con pomolo a forma di piramide poligonale tronca.

Il manico, a sezione ellittica, va assotigliandosi dal calcagno verso l'attaccatura della lama. Il bottone ha forma rettangolare. La lama è a becco ed è dotata di filo nella parte interna; il gancio è ripiegato verticalmente.

Il manico in legno è cilindrico; la sua sezione dal calcagno si allarga nel primo terzo per poi assottigliarsi nuovamente nell'ultimo, che presenta una lavorazione con due linee circolari attorno al manico ed un anello rialzato tra di esse. Da qui parte la terminazione troncoconica del manico. La...

La lama ha una sagoma complessa. Su un lato vicino al manico c'è l'uncino dell'apribottiglie; la punta in mezzeria ha una profonda tacca semicircolare che determina la spartizione della lama in due lamine. Una lamina è piegata ad angolo retto e funge da fulcro nell'atto di aprire la scatola. L'al...
