Albertina Fracchi Re, classe 1929, racconta ai Granai della Memoria la sua esperienza gastronomica di pasticciere.Albertina Fracchi Re, ricorda la sua infanzia passata lungo il fiume. Volgendo il suo racconto alla sua vita adulta, ricorda il proprio lavoro e la storia della torta Spongata, racco...

Intervistato nel 2007, Alberto Panciroli, classe 1931, racconta della sua esperienza di barbiere, librario, e amministratore pubblico. Attraverso questo racconto di vita è messo in luce il ruolo che i libri, la lettura ed il Po hanno avuto nella sua vita.Panciroli racconta del suo diventare un “l...

Intervistata nel 2007, Amanda Bocelli, classe 1911, nata a Polesine Parmense, di professione cuoca. Nella sua osteria, a Polesine Parmense, si fermava spesso a mangiare Giovannino Guareschi. La signora Bocelli presenta le ricette tradizionali che ha ricevuto dalla madre e che con passione ha co...

Volpi Annibale intervistato nel 2007 da Piercarlo Grimaldi. Nato a Coltaro nel 1938 sopra una chiavica (edificio che ospita le paratoie) che è uno scolmatore del torrente Taro con il fiume Po. Volpi Annibale ha iniziato a lavorare nel 1960 con una barca a motore in legno, femmina, e ha lavorato p...


Situato nello splendido edificio dell'ex Foro Boario, articolato in otto sezioni e una sala degustazione. Il percorso parte dalla sezione storica e prosegue nell'area dedicata al sale. Grande attenzione è posta all'arte della norceria: uccisione del maiale, pelatura e preparazione degli insaccati...




Il museo si sviluppa nelle suggestive cantine della Rocca San Vitale. La prima sala è dedicata all'archeologia del vino e alle prime tecniche di vinificazione, in epoca preistorica e romana. È qui esposta un'importante collezione di anfore e doli. La seconda e terza sala raccontano la coltivazion...


Il Castello dei Burattini si sviluppa al pian terreno del Monastero di S. Paolo. L'allestimento museale si sviluppa su due itinerari: quello al centro delle sale, all'interno di strutture a teatrino, riguarda le marionette; quello alle pareti, all'interno di scaffalature verticali, i burattini. I...


La mostra permanente di Soragna, ospitata allR17;interno di un vecchio "casello", ripercorre la storia e le tradizioni legate al "re dei formaggi", un prodotto unico ed inimitabile, frutto di una terra dove la qualità è uno stile di vita. Tre mostre permanenti sono ospitate in un antico caseifici...


Il percorso espositivo dedicato al pomodoro di Parma ha sede, dal 2010, nell'antica Corte di Giarola: un luogo strategico, situato in zona di coltivazione del pomodoro e del più importante distretto di trasformazione industriale. Il percorso di visita offre approfondimenti sull'ortaggio da un pun...


Il percorso della mostra inizia con le testimonianze storiche del rapporto tra Felino e il suo prodotto-simbolo. Il museo conserva un riferimento al primo documento scritto in cui compare la parola "salame". La seconda sezione del museo è dedicata alla gastronomia, con tutte le fasi del rito "del...








Il Museo ha sede alla Corte di Giarola, risalente al Medioevo. In dieci sezioni, illustra la conoscenza storica, tecnologica e culturale della pasta. La prima sezione, dedicata al grano, alle sue caratteristiche e alle modalità di coltivazione, presenta attrezzi agricoli antichi che testimoniano ...





Intervistato nel 2011, Nicola Dall'olio, classe 1969, si occupa da tempo di agricoltura cercando di comunicare i valori di quello che un tempo veniva chiamato settore primario. Nell'intervista ci spiega che cosa sono il territorio e, il suolo, elemento 'vivo', patrimonio e serbatoio della biodive...

Intervistato nel 2007, Padre Marino, classe 1931, parla del santuario di Fontanellato. Padre Marino, in particolare, racconta la storia del santuario, illustrando la pratica degli ex-voto nel presente come nel passato. Inoltre, presenta tre esempi di ex voto, spiegandone la composizione pittorica.

Pompeo Piazza, classe 1919, ha svolto nel corso della propria lunga esistenza l'attività di fornaio. A fianco di questa attività ha svolto l'impegno di amministratore locale dal 1946, per ricoprire poi, per circa trent'anni (1950-1983), la carica di sindaco di Fontanellato, popoloso comune della ...
