Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "Savona"

Tutti i 13 risultati
battitura-delle-castagne
Battitura delle castagne
Sassello (SV), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Tre uomini battono dei sacchi pieni di castagne su un tronco di legno ricoperto con un panno bianco. I sacchi vengono sbattuti sul tronco seguendo un ritmo alternato e con cadenza regolare. Al termine dell'attività di battitura il contenuto viene svuotato in una cassetta. La battitura è il proces...

Regionliguria
Thumb
Civico Museo Ingauno
ALBENGA (SV), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

In museo storico-archeologico tre terracotte peruviane precolombiane

Regionliguria
Thumb
Esposizione permanente "La civiltà dell'olivo"
ALBENGA (SV), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Antico frantoio funzionante con macina azionata elettricamente con relativi utensili, ciclo del vino in spazio ricavato dalle antiche mura cittadine.

Regionliguria
luca-ottone
Luca Ottone
Savona (SV), IT
Fonte: Granai della Memoria

 Il chinotto di Savona è un frutto tipico ligure che viene prodotto sia lungo la costa che nel primo entroterra, tra Varazze e Finale Ligure (Savona) dai 2 fino ai 300 m s.l.m..   Il chinotto è ritenuto una mutazione (gemmaria) dell'arancio amaro. La cura delle piante avviene mediante ...

Regionliguria
Thumb
Mostra del mondo contadino
VARAZZE (SV), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Agricoltura, artigianato, ceramica e vetreria, arredo della cucina, strumenti musicali della banda, vecchie fotografie.

Regionliguria
Thumb
Mostra della civiltà contadina
RIALTO (SV), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Lavoro e cicli di attività (specialmente della castagna) documentati da foto e documenti. Foto di cave di ferro.

Regionliguria
Thumb
Museo Civico, sezione etnografica
SAVONA (SV), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Collezioni etnografiche di Somalia, Malesia, America meridionale e varie (doni di esploratori).

Regionliguria
Thumb
Museo dell'olivo e della civiltà contadina
ARNASCO (SV), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Ricostruzione del vecchio frantoio, vita contadina (nuovo frantoio elettrico per la produzione della cooperativa). Dimensione comunitaria data dalla Cooperativa Olivicola che ha avviato la raccolta del materiale, ora gestito dal R20;Gruppo Amici dellR17;OlivoR21;; intorno al museo la cooperativ...

Regionliguria
Thumb
Museo Etnografico della Val Varatella
TOIRANO (SV), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Coltivazione olivo e frantoio, vite e vino, fienagione, mietitura, artigianato (fabbro e falegname), vita domestica e costume attraverso 3400 oggetti databili dal XVII al XX secolo attinenti ai mestieri agricoli, artigianali, alle attività domestiche e alla vita quotidiana della Val Varatella...

Regionliguria
Thumb
Museo Perrando
SASSELLO (SV), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Sezione etnografica: mostra permanente R20;Dalle ferriere alle fabbriche di AmarettiR21; con ricostruzione di fucina, arti e mestieri locali, macchinari per la fabbricazione del tipico prodotto locale sassellese degli amaretti (allR17;interno di palazzina con sezione di storia naturale, preis...

Regionliguria
pesca-con-sciabica-da-natante
Pesca con sciabica da natante
Andora (SV), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

All'alba, illuminati dal faro di Capo Mele, due pescatori si preparano per una battuta di pesca. La sciabica viene rilasciata in mare direttamente dall'imbarcazione e ritirata con il verricello. La pesca con la sciabica è una forma di pesca a strascico. Nella sua forma tradizionale viene praticat...

Regionliguria
pesca-di-pesci-spada-con-palamito
Pesca di pesci spada con palamito
Finale Ligure (SV), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

I pescatori si preparano ad una battuta di pesca con l'utilizzo del palamito. Accompagnano il cavo principale sia nella fase di calata che nella fase di salpaggio riponendo i braccioli e i relativi ami negli appositi contenitori di forma circolare. Il pesce spada, una volta catturato, viene aggan...

Regionliguria
roberto-bottero
Roberto Bottero
Cairo Montenotte (SV), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistato nel 2011, Roberto Bottero, classe 1925, è stato un partigiano attivo dal '43 al '45 nella Val Bormida con il nome di battaglia di Mandrake. Il testimone rievoca il momento in cui decise di diventare partigiano; ricorda il prezioso aiuto delle staffette, i lanci, i bombardamenti e la ...

Regionliguria