





Oggetto di forma cilindrica alla cui base è posto un dado con ghiera circolare in rame. L'estremità superiore è costituita da un corpo a imbuto rovesciato a cui è saldata la barra a sezione circolare che sostiene la pietrina di accensione. La pietrina è un piccola ruota dentata e piena il cui mov...

Gli accessori della tavoletta di campagna sono costituiti di quattro piastre metalliche (due rosse e due bianche) per traguardare, quattro tabelle per calcoli trigonometrici, una custodia con otto fogli per i rilievi, quattro matite e una gomma per cancellare.

Lama piuttosto larga che termina con un'estremità di forma cilindrica su cui andava innestato un manico in legno

A lama curva, per quadrare a destra. Il manico è in legno

E' storta, per quadrare a destra. Il manico è in legno

E' storta, per quadrare a destra. Il manico è in legno

E' storta, per quadrare a destra. Il manico è in legno

E' storta, per quadrare a destra. Il manico è in legno


Lama a sezione diritta con un'estremità appuntita. Nell'occhio, con angoli smussati, è inserito il manico. Sulla parte centrale della lama (fronte) sono visibili tracce di carta. Sul fronte, inoltre, verso la testa, è presente un'iscrizione.


La parte metallica si compone di una lama a sezione rettangolare, piatta, con punta squadrata e angolo smussato. Manico di legno ben inserito nell'apposito occhio. Presenza di inscrizione e marchio sul fronte della lama, verso la testa.


E' storta, per quadrare a destra. Il manico è in legno.


E' storta, per squadrare a destra. Il manico è in legno e presenta un foro nella parte terminale per appendere l'attrezzo alla parete.

Oggetto vitreo formato da una fiaschetta rotonda con collo corto e fondo forato. Il fondo è, quindi, rientrante nella bottiglia. Poggia su tre piccoli piedini vitrei.


