
Il "Baito", del 1729, è una costruzione rettangolare usata per la lavorazione del latte. All'interno, di particolare valore architettonico, è la volta a botte del "logo del late" e pure interessanti sono gli utensili originali per la produzione del burro e del formaggio.


La Giassàra del Griez, situata nell'omonima contrada, è una costruzione circolare in parte interrata, adibita un tempo alla conservazione del ghiaccio, che d'inverno veniva tagliato nella vicina pozza e poi venduto in varie località della Pianura Padana.

Egregio e gentile signore Sono da un pezzo una ammiratrice del suo libro ed a Lei devo anche un po’ di riconoscenza per gli elogi che mio marito tributa a qualche manicareto che ogni qual tratto gli ammannisco. Il merito vero evidentemente è suo, gentile signor Artusi, e mi è grata l’occasione di...


Itinerario espositivo che pone come punto centrale la società cimbra, di origine bavarese, insediatasi nella montagna veronese nel XIII secolo. Relazioni familiari, organizzazione sociale e politica, istituzioni religiose, vita economica, patrimonio linguistico, attività economiche.


Strumenti legati al lavoro agricolo, attività artigianali, sfera domestica.


Oltre a una sezione sulla preistoria, il museo illustra la vita tradizionale in Lessinia. Alpeggio, fienagione, lavorazione del latte, produzione di carbone vegetale, ghiaccio e calce, cerealicoltura, falegnameria, filatura e tessitura, religiosità popolare, lavori ambulanti, attività domestiche ...


Attività artigianali: sezione dedicata ai calafati (artigiani che costruivano e riparavano le barche da pesca). Imbarcazioni, strumenti e tecniche della pesca sul lago di Garda; tecniche e strumenti di coltivazione dell'olivo e di produzione dell'olio. Di particolare interesse è la serra di agrum...


Documentazione delle professioni, delle tecniche e degli strumenti legati alla lavorazione del legno (zoccolaio, bottaio, carradore, segantino, barcaro, falegname, intagliatore).


Documentazione sui metodi di estrazione dell'olio di oliva e la loro evoluzione nei secoli, con possenti frantoi idraulici e torchi in legno.


Collezione di strumenti legati ai lavori agricoli e artigianali


brano musicale tratto da: AELM 120 LM Folklore musicale italiano (Veneto, Lombardia, Piemonte)
