Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "Friuli-Venezia Giulia"

Risultati 1 - 20 di 34
Thumb
Casa rurale. Museo del Territorio di Drenchia
DRENCHIA (UD), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Collocato nelle Valli del Natisone, area slovenofona del Friuli. Raccolta di arredi e suppellettili domestiche, e strumenti del lavoro contadino, artigianale, pastorale dell'area (tardo Ottocento R12; primo Novecento). Fotografie d'epoca e documenti relativi alla religiosità tradizionale.

Regionfriuliveneziagiulia
Thumb
Centro "Mulino Cocconi"
GEMONA DEL FRIULI (UD), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Mulino recuperato e trasformato in centro di documentazione sulla "civiltà delle acque" del Gemonese, laboratorio didattico, attività di animazione.

Regionfriuliveneziagiulia
Thumb
Centro Etnografico "Haus Van der Zahre"
SAURIS (UD), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Il Centro Etnografico documenta con mostre periodiche la vita tradizionale dell'isola etnico-linguistica, di antica parlata tedesca. Organizza attività di ricerca e di animazione culturale.

Regionfriuliveneziagiulia
Thumb
Collezione di Carrozze d'epoca
CODROIPO (UD), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Importante collezione, ora in allestimento provvisorio, di carrozze storiche e di vetture d'epoca, non solo di appartenenza locale.

Regionfriuliveneziagiulia
Thumb
Fàrie Geretti
CIVIDALE DEL FRIULI (UD), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Esempio ben conservato di fucina urbana. Presenta l'intera attrezzatura utilizzata dai Geretti, importante famiglia di fabbri locali, con esempi dell'intero ciclo produttivo del ferro (processi ideativi, modelli, calchi, punzoni, campioni di lavoro).

Regionfriuliveneziagiulia
Thumb
Kraska Hisa - Casa Carsica
MONRUPINO (TS), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

All'interno di un villaggio già di per sé rappresentativo della tipologia abitativa degli sloveni del Carso, l'abitazione documenta la vita contadina tradizionale nei suoi diversi aspetti.

Regionfriuliveneziagiulia
Thumb
La fàrie di Checo
CERCIVENTO (UD), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Antica fucina di montagna mossa ad energia idraulica, recuperata nella funzionalità, dotata del corredo completo di attrezzatura per la lavorazione del ferro e di prodotti di lavorazione; completata da materiale illustrativo.

Regionfriuliveneziagiulia
Thumb
Mostra dell'Arte Mineraria
TARVISIO (UD), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

L'antica miniera di Raibl è stata chiusa, ed è in atto un progetto di valorizzazione museale del villaggio minerario alpino, ai confini con la Slovenia. Il percorso espositivo è suddiviso in sezioni che illustrano gli aspetti geologici, storici, tecnici della miniera e la vita sociale della comu...

Regionfriuliveneziagiulia
Thumb
Mulino Ferrant - Mostra della Cultura Contadina
CASSACCO (UD), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Esposizione a parete di oggetti legati al lavoro e alla cultura contadina in area collinare (attrezzi di lavoro, foto d'epoca). La mostra è allestita all'interno del Mulino Ferrant (XVIII sec.), sul torrente Cormor. Interessante il sito archeologico esterno (stazione di cacciatori mesolitici).

Regionfriuliveneziagiulia
Thumb
Museo "Cemùot chi erin"
FORNI AVOLTRI (UD), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Documenta, con materiale donato dagli abitanti, i diversi aspetti della vita tradizionale di un villaggio alpino dell'alta Carnia: con qualche ricostruzione di ambienti domestici e di servizio (cucina, camera da letto, malga).

Regionfriuliveneziagiulia
Thumb
Museo Carnico delle Arti e Tradizioni Popolari
TOLMEZZO (UD), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Raccoglie la più ricca e interessante collezione di oggetti etnografici della Carnia, distribuita nelle 30 sale di Palazzo Campeis. Alcune stanze ricostruiscono ambienti domestici e botteghe artigiane (falegname, battirame-ottonaio, tessitore, venditore ambulante); altre sezioni sono dedicate all...

Regionfriuliveneziagiulia
Thumb
Museo Casa Clautana
CLAUT (PN), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Pregevole raccolta di arredi e attrezzi della cultura alpina del Friuli Occidentale. Tema dominante del museo è la "donna Clautana": in riferimento all'emigrazione tradizionale femminile di quest'area.

Regionfriuliveneziagiulia
Thumb
Museo del Cartoccio e del Vimine
REANA DEL ROIALE (UD), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Mostra permanente di oggetti di cartoccio ('scus': sporte, calzature, borse, bamboline, presepi, lampade, portaoggetti, ecc.), tipica lavorazione marginale di quest'area del Friuli contadino.

Regionfriuliveneziagiulia
Thumb
Museo del Vino
SAN FLORIANO DEL COLLIO (GO), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Il museo raccoglie reperti inerenti la coltivazione della vite, la cantina, la produzione del vino e dei derivati. ÈR17; inserito in un'azienda agricola, e corredato da una biblioteca specializzata che serve anche il museo di Aiello.

Regionfriuliveneziagiulia
Thumb
Museo del Vino "Piero Pittaro"
CODROIPO (UD), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Il museo documenta le fasi di coltivazione della vite, il ciclo di lavorazione del vino e dei distillati, i mestieri artigianali collegati, collezioni di strumenti e oggetti relativi al tema (vetri, pesi e misure, stamperia di etichette), stampe e litografie.

Regionfriuliveneziagiulia
Thumb
Museo dell'arrotino
RESIA (UD), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Da Stolvizza muovevano per i loro lunghi itinerari gli arrotini ambulanti. Esposizione degli attrezzi relativi a quel mestiere tradizionale della comunità, insieme con fotografie e documenti.

Regionfriuliveneziagiulia
Thumb
Museo dell'Arte e Civiltà Contadina
ANDREIS (PN), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Regionfriuliveneziagiulia
Thumb
Museo dell'Arte Fabbrile
MANIAGO (PN), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Il museo documenta con ampiezza il patrimonio di cultura materiale legato all'attività dei fabbri nei battiferri e nelle officine di Maniago.

Regionfriuliveneziagiulia
Thumb
Museo dell'Orologio
PRATO CARNICO (UD), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Documenta la specializzazione più caratteristica della Val Pesarina. La collezione comprende una grande varietà di meccanismi (dai grandi ingranaggi per torri civiche e campanarie dei sec. XVII-XIX, agli orologi da parete, fino ai moderni orologi per stazioni ferroviarie, a palette meccaniche, di...

Regionfriuliveneziagiulia
Thumb
Museo della Civiltà Contadina del Friuli Imperiale
AIELLO DEL FRIULI (UD), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Importante e articolata raccolta di strumenti di lavoro e di trasporto, arredi, botteghe artigiane, lavori femminili, e altro, a documentare la civiltà contadina del Friuli orientale (Contee di Gorizia e Gradisca) in età moderna fino al 1918, quando questa parte della regione passò dall'Impero au...

Regionfriuliveneziagiulia