
Intervista a Rino Mesaglio (manutentore meccanico) riguardante la sua esperienza lavorativa alla S.A.F.A.U. (Società per Azioni Ferriere e Acciaierie di Udine).


Intervista al perito industriale Mario Croce (impiegato e successivamente capo dell'Ufficio Tecnico e responsabile della manutenzione meccanica, elettrica, edile-fornellistica e, in generale, del regolare funzionamento di tutti gli impianti e delle attrezzature) riguardante la sua esperienza lavo...


Intervista di memoria orale relativa all'utilizzo di utensili conservati presso il museo etnografico di Forni Avoltri "Cemùot chi èrin"


Un operatore del prosciuttificio provvede alla disossatura del prosciutto. Il prodotto viene sistemato su un piano di acciaio e l’addetto inizia le fasi di estrazione dell’osso del prosciutto con l’incisione della crosta intorno all’anca ed il taglio della carne intorno all’osso mediante la cannu...


Carrellata sui materiali usati nella ditta per la produzione dei manici dei coltelli, con riferimanto alla situazione attuale ma anche con alcuni accenni a diverse tipologie di materiali adoperati nel passato, legati però ad una lavorazione con caratteristiche marcatamente artigianali.


La rapa viola spunta dal terreno con un ampio ciuffo di foglie verdi. Nella raccolta sono impegnate cinque persone che, provviste di guanti e di un coltellino, ripuliscono grossolanamente la base della rapa dalla terra; con un taglio netto viene asportato il ciuffo di foglie. Gli ortaggi così sgr...


L'informatore risponde alle domande delle rilevatrici riguardanti la tecnica di costruzione dei manici dei coltelli e di altri oggetti dotati di lame (roncole, spatole, ecc.). Segue una dimostrazione pratica di come veniva prodotto artigianalmente, attraverso uno apposito stampo, una particolare ...


L'informatore risponde alle domande della rilevatrice riguardanti la tecnica di costruzione dei manici dei coltelli e di altri oggetti dotati di lame (roncole, spatole, ecc.). Occasionalmete interviene un'altra persona che chiede all'informatore alcune delucidazioni. Ci sono precisi riferimenti a...


Dimostrazione pratica di come veniva (e viene) lavorato il corno di vari animali per la produzione di manici di coltelli o per altri oggetti. Si può procedere in più modi, a seconda del tipo di corno e del tipo di manico che si vuole produrre. Se si sceglie di usare il corno come guancetta, è pos...


Dimostrazione pratica di come viene prodotta attualmente, mediante una macchina a controllo numerico, una serie di manici di coltello. Segue la rifinitura, in parte attraverso una macchina automatica, in parte grazie all'azione di una fresa in cui i pezzi vengono trattati ad uno ad uno dall'opera...


Intervista di memoria orale relativa all'utilizzo di utensili conservati presso il museo etnografico di Forni Avoltri "Cemùot chi èrin"


Intervista di memoria orale relativa all'utilizzo di utensili conservati presso il museo etnografico di Forni Avoltri "Cemùot chi èrin"


Intervista di memoria orale relativa all'utilizzo di utensili conservati presso il museo etnografico di Forni Avoltri "Cemùot chi èrin"


Intervista di memoria orale relativa all'utilizzo di oggetti conservati presso il museo etnografico di Forni Avoltri "Cemùot chi èrin"


Intervista di memoria orale relativa all'utilizzo di utensili conservati presso il museo etnografico di Forni Avoltri "Cemùot chi èrin"


Intervista di memoria orale relativa all'utilizzo di utensili conservati presso il museo etnografico di Forni Avoltri "Cemùot chi èrin"


Intervista di memoria orale relativa all'utilizzo di utensili conservati presso il museo etnografico di Forni Avoltri "Cemùot chi èrin"


Intervista di memoria orale relativa all'utilizzo di oggetti conservati presso il museo etnografico di Forni Avoltri "Cemùot chi èrin"


Intervista di memoria orale relativa all'utilizzo di utensili conservati presso il museo etnografico di Forni Avoltri "Cemùot chi èrin"


Intervista di memoria orale relativa all'utilizzo di oggetti conservati presso il museo etnografico di Forni Avoltri "Cemùot chi èrin"
