Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "Basilicata"

Risultati 1 - 20 di 1021
Thumb
Assedio di Atella 1496
Atella (Potenza), Italia
Fonte: Regione Basilicata

Muto testimone dell'avvenimento è la "Torre angioina", elemento residuo del munitissimo castello edificato dal fondatore di Atella - Giovanni d'Angiò - nel Trecento, che portava un secolo dopo l'ambasciatore milanese a Napoli a descrivere Atella come "terra forte assai". Il Castello, che resistet...

Regionbasilicata
Thumb
IL CHIMICO FRANCESCO MAURO
Calvello (Potenza), Italia
Fonte: Regione Basilicata

La Localizzazione geografica è Calvello e in particolare il Rione del Piano dove si trova il palazzo della famiglia Mauro. Un vicolo porta il nome della famiglia. Altri riferimenti a Mauro sono legati alla famiglia materna i de Porcellinis, tra le famiglie più influenti nella storia ottocentesca ...

Regionbasilicata
Thumb
IL MONDO DI FEDERICO II° (MUSEO NARRANTE, MULTIVISIONE)
Avigliano (Potenza), Italia
Fonte: Regione Basilicata

Castello Federiciano di Lagopesole, Fraz. Lagopeposole, Avigliano, Potenza. Il castello di Lagopesole, a pianta rettangolare e racchiuso fra quattro torri angolari, è posto in posizione collinare e domina l'intera valle. L'alternarsi al suo interno di stili ed elementi architettonici variegati, e...

Regionbasilicata
Thumb
IL MAGGIO DI ACCETTURA
Accettura (Matera), Italia
Fonte: Regione Basilicata

Il rito dell'albero è nato ad Accettura con la nascita del Paese. I Longobardi, agli inizi del 700, si insediarono nelle localit? di Accettura fondando un piccolo casale fortificato che serviva per tenere sotto controllo tutti i paesi limitrofi. I Longobardi avevano importato anche il rito dell'a...

Regionbasilicata
Thumb
"I Masciari": il mito della magia bianca dagli abitini alle erbe officinali
SALANDRA (Matera), Italia
Fonte: Regione Basilicata

Memoria storica e collettiva della comunit? e dei comuni limitrofi e non solo; rione Castello la parte vecchia del paese luogo di incontro e di pratiche "magiche" sotto l'arco denominato "U palummar". Alcuni rituali possono essere recuperati per la loro salvaguardia e ripetuti in altri comuni. S...

Regionbasilicata
l-a-pitu-e-la-rocca-di-rotonda
“L’a’ Pitu e la Rocca” di Rotonda
, Italia
Fonte: APT-Basilicata

La pitu e la rossa di Rotonda. Ogni anno dall’8 al 13 giugno, nel comune lucano si celebra il singolare matrimonio “fra gli alberi”, uno dei più suggestivi riti arborei della Basilicata legati a una ancestrale tradizione lucana. La “sposa”, la “rocca”, e lo “sposo”, “l’a’ pitu”, sono un abete e ...

Regionbasilicata
l-mash-kr-le-maschere-di-tricarico
“l’Mash-kr”, le Maschere di Tricarico
Tricarico (Matera), Italia
Fonte: APT-Basilicata

Le Maschere di Tricarico, “l’Mash-kr” in dialetto locale, personificano il “toro” e la “mucca”. Un cappello a falda larga coperto da un foulard e da un velo, entrambi bianchi, decorato con lunghi nastri multicolori che scendono lungo le caviglie, per la “mucca”. Un copricapo nero addobbato con l...

Regionbasilicata
la-sagra-del-campanaccio-di-san-mauro-forte
“La Sagra del Campanaccio di San Mauro Forte”
San Mauro Forte (Matera), Italia
Fonte: APT-Basilicata

I campanacci di San Mauro Forte spezzano la quiete del borgo dal 15 al 19 gennaio di ogni anno, con il loro suono cupo ma assordante in occasione del Carnevale, propagandosi lungo le strade e i vicoli, fino alla torre normanna, in un’atmosfera di accattivante mistero. Il rito, antichissimo, coin...

Regionbasilicata
u-masc-di-pietrapertosa
“U’ Masc'” di Pietrapertosa
, Italia
Fonte: APT-Basilicata

Il “matrimonio” tra un tronco di cerro e una cima, che ha luogo in questo splendido comune delle Dolomiti Lucane, è uno dei riti arborei che da secoli si celebrano in Basilicata. “U’ Masc’” di Pietrapertosa, celebrato in onore di Sant’Antonio, si ripete ogni anno solo la domenica successiva al 1...

Regionbasilicata
Thumb
10 agosto 1861
RUVO DEL MONTE (Potenza), Italia
Fonte: Regione Basilicata

Strade del borgo ruvese, che furono teatro dell'evento storico, ora narrato, rappresentato, rivissuto. E' la rievocazione di un evento storico importantissimo, che ha interessato questa comunità, cioè il "10 agosto 1861", allorquando i briganti assediarono e saccheggiarono il paese, trucidando n...

Regionbasilicata
Thumb
13° GIORNATA DEL SAMBUCO
Chiaromonte (Potenza), Italia
Fonte: Regione Basilicata

- Riconoscimento come prodotto tipico e l'autorizzazione ad usare il marchio dell'Ente Parco Nazionale del Pollino; - Attraverso l'Agenzia lucana di sviluppo e innovazione in agricoltura (ALSIA), abbiamo ottenuto il disciplinare di produzione per il liquore di fiori e per la marmellata di bacch...

Regionbasilicata
Thumb
1799
PICERNO (Potenza), Italia
Fonte: Regione Basilicata

Il percorso sui luoghi del maggio picernese: P.zza Statuto, Torre Normanna, Palazzo Scarilli, P.zza Plebiscito, ruderi di Palazzo Calenda, Giardino Salvia, Chiesa di San Nicola, Biblioteca Calenda e archivio parrocchiale (è possibile visionare le pagine trascritte da Cuoco in Saggio sulla rivolu...

Regionbasilicata
Thumb
50° Incoronazione Madonna e la UGLIA: storia e tradizione di Pignola
PIGNOLA (Potenza), Italia
Fonte: Regione Basilicata

La comunità partecipa attivamente sia alla preparazione che alla realizzazione della manifestazione stessa. Durante la preparazione, gestita in prima linea dalla pro-loco pietrapertosana, ci si occupa soprattutto dell'allestimento e della fruibilità del quartiere Arabata. durante la realizzazione...

Regionbasilicata
abbeveratoio-21951
abbeveratoio
Matera (MT), Italia
Fonte: Catalogo generale dei Beni Culturali

Recipiente di terracotta con quattro aperture triangolari nella parte mediana, per permettere agli animali di bere. Il corpo, che va restringendosi in un collo stretto si riapre nell'imboccatura di forma svasata. L'imboccatura presenta alla base una decorazione geometrica con motivi lineari e ond...

Regionbasilicata
abbeveratoio
abbeveratoio
Matera (MT), Italia
Fonte: Catalogo generale dei Beni Culturali

Vaschetta rettangolare in legno, ricavata da un tronco di albero cilindrico scavato, con un manico ad un'estremità

Regionbasilicata
abito-22025
abito
Matera (MT), Italia
Fonte: Catalogo generale dei Beni Culturali

L'abito è costituito da undici elementi: giacchetto, bustino, fascia, sottoveste, camiciola, gonna, camicia, grembiule, calze, scarpe e fazzoletto

Regionbasilicata
abito-22030
abito
Matera (MT), Italia
Fonte: Catalogo generale dei Beni Culturali

L'abito è costituito da sei elementi: corpetto, gonna, camicia, grembiule, scialle e imbottite

Regionbasilicata
abito-22033
abito
Matera (MT), Italia
Fonte: Catalogo generale dei Beni Culturali

L'abito è costituito da cinque elementi: gonna, camicia, grembiule, scialle e imbottite; in realtà, stando alle indicazioni dell'inventario, doveva esserci anche un'altra camicia bianca in tela andata persa

Regionbasilicata
abito-22036
abito
Matera (MT), Italia
Fonte: Catalogo generale dei Beni Culturali

L'abito è costituito da otto elementi: gonna, corpetto, camicia, grembiule, maniche, lenza ricamata, un copricapo e una sciarpa

Regionbasilicata
abito-21894
abito
Matera (MT), Italia
Fonte: Catalogo generale dei Beni Culturali

L'abito è costituito da undici elementi: fascia, grembiule, copri petto, due gonne, reggiseno, corpetto, due copricapo, guarnizione e scarponi

Regionbasilicata