Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "Germania"

Risultati 1 - 20 di 23
Thumb
IL MAGGIO DI ACCETTURA
Accettura (Matera), Italia
Fonte: Regione Basilicata

Il rito dell'albero è nato ad Accettura con la nascita del Paese. I Longobardi, agli inizi del 700, si insediarono nelle localit? di Accettura fondando un piccolo casale fortificato che serviva per tenere sotto controllo tutti i paesi limitrofi. I Longobardi avevano importato anche il rito dell'a...

Regionbasilicata
angelo-zerbin-e-ennio-finotello
Angelo Zerbin e Ennio Finotello
Porto Tolle (RO), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistati nel 2007, Angelo Zerbin, classe 1945 e Ennio Finottello, commerciante, narrano il ciclo produttivo della canna palustre.Angelo Zerbin ci mostra come avviene il taglio delle canne, spiegandoci in quale periodo e' opportuno operare ( da dicembre a marzo) e mostrandoci gli strumenti del...

Regionveneto
dante-forno
Dante Forno
Montaldo Scarampi (AT), IT
Fonte: Granai della Memoria

Dante Forno, nato a Montaldo Scarampi nel 1927, racconta il momento (nel 1945) dell’incontro in Germania con i soldati americani. Nella sua testimonianza Forno narra le vicende che dalla Germania dopo la liberazione lo portarono, dopo due mesi di permanenza presso i campi della Croce Rossa, a rie...

Regionpiemonte
dino-borio-luigi-travo
Dino Borio - Luigi Travo
Tigliole (AT), IT
Fonte: Granai della Memoria

Secondino Borio, classe 1925, e Luigi Travo, classe 1923, entrambi di Tigliole (Asti), in questa testimonianza rivivono alcuni episodi del periodo della Resistenza, di cui sono stati diretti protagonisti.Borio inizia ricordando il ricevimento di più cartoline di precetto e la scelta di non presen...

Regionpiemonte
enrico-cauda
Enrico Cauda
Santo Stefano Roero (CN), IT
Fonte: Granai della Memoria

Enrico Cauda è viticoltore di Santo Stefano Roero che dopo gli studi e un tempo passato come progettista industriale decide di avvicinarsi al mondo del vino nel 2009 aprendo una sua azienda. Ha avuto la fortuna di ereditare qualche terreno di famiglia e di poter cominciare a coltivare la vite nel...

Regionpiemonte
enrico-raiteri
Enrico Raiteri
Asti (AT), IT
Fonte: Granai della Memoria

Enrico Raiteri, classe 1930, intervistato nel 2013 per il progetto Granai della Memoria si racconta davanti alla telecamera. L'intervista è un concentrato di racconti e ricordi della sua vita a partire da quelli più lontani della scuola, passando per quelli del militare e della seconda guerra fin...

Regionpiemonte
fedele-tranquilli
Fedele Tranquilli
Tortona (AL), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistato nel 2011, Fedele Tranquilli (Cispino), classe 1927, proviene da una famiglia contadina di “resistenti”. Il fratello Carlo è reduce dalla Jugoslavia, Bruno viene internato in Germania e la sorella è staffetta. Nel corso dell’intervista, egli narra l’ingresso nella Resistenza, nella Di...

Regionpiemonte
federica-crepaldi
Federica Crepaldi
Vercelli (VC), IT
Fonte: Granai della Memoria

Federica Crepaldi, classe 1996, è stato intervistata per i Granai della Memoria all'interno del progetto "Il Cibo a 4 Occhi" organizzato dal Comitato Festa dei Popoli di Vercelli, l'Università del Piemonte Orientale "A. Avogadro" e l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche. Nell’in...

Regionpiemonte
Thumb
Festa patronale della Madonna del Carmine - Palio degli asini
MARANO TICINO (NO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Preceduta da una novena di preghiera, la domenica successiva al 16 luglio, viene solennizzata la Beata Vergine del Monte Carmelo, patrona del paese, con la celebrazione, alle ore 10.30, nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, di una messa solenne, accompagna dalla corale, seguita dall...

Regionpiemonte
gemma-boeri
Gemma Boeri
Roddino (CN), IT
Fonte: Granai della Memoria

Realizzato il sogno di aprire un ristorante, Gemma Boeri racconta il ruolo del Plin all’interno della sua cucina, come elemento catalizzatore della socializzazione dell’uomo. Nel suo ristorante un cruciale ruolo nella preparazione degli agnolotti lo svolgeva la madre che una volta ammalata è stat...

Regionpiemonte
giuseppe-andrea-ansaldi
Giuseppe Andrea Ansaldi
Novi Ligure (AL), IT
Fonte: Granai della Memoria

 Giuseppe Ansaldi, reduce dell’eccidio della “Acqui”, ripercorre gli avvenimenti che ha vissuto in prima persona non solo nell’isola greca di Cefalonia, ma anche durante il viaggio di deportazione che l’ha portato prima in Russia, poi in Polonia ed infine in India, fino a tornare verso la Germani...

Regionpiemonte
giuseppe-bombara
Giuseppe Bombara
Asti (AT), IT
Fonte: Granai della Memoria

8 settembre 1943: ''Italiani dovete aver pazienza, la più grande sciocchezza che avete commesso nella vostra vita''Inizia così a Sebenico il lungo viaggio di Giuseppe Bombara, Internato Militare Italiano, verso i campi di lavoro in Germania, prima in uno zuccherificio, poi in una fabbrica di sale...

Regionpiemonte
il-succo-di-mela
Il succo di mela
Sostegno (Biella), Italia
Fonte: ICPI - Progetto Basilicata e varie

Lorenzo Rovero è agricoltore e viticultore. Estrae e imbottiglia il succo delle sue mele selvatiche biologiche. La coltivazione delle mele è di antica prassi nella zona di Sostegno che esportava in Germania per il sidro e a Modena per l'aceto.

Regionpiemonte
Thumb
LA LAVORAZIONE DEI TESSUTI VEGETALI A TEANA
TEANA (Potenza), Italia
Fonte: Regione Basilicata

Teana è un piccolo centro del nostro Appennino Lucano posto sul crinale tra i torrenti Sinni e Serrapotamo, ancora oggi è possibile distinguere due zone l'area del Castello caratterizzato dai ruderi di una fortificazione, ai cui piedi sembrano essersi aggrappate le case del rione Santo Sofia e l...

Regionbasilicata
lettera-513
LETTERA 513
Torino (TO ), Italia
Fonte: Fondo Pellegrino Artusi

Illustre signore Le sarei molto grato se Ella volesse spedirmi contro assegno ancora una copia del suo manuale culinario, nella più recente edizione. La ossequio. Dev.mo S. A. Borgese. Il conte Kayserling, a cui ho spedito la copia precedente mi assicura che solo la Divina commedia è paragonabile...

Regionpiemonte
luigi-gino-valenzano
Luigi "Gino" Valenzano
Torino (TO), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistato nel 2011, Gino Valenzano, per l'anagrafe Luigi, classe 1920, racconta la sua intensissima vita, piena di momenti drammatici ma anche di trionfi. Piemontese, pronipote del Generale Pietro Badoglio (capo del Governo dopo la caduta di Mussolini nel 1943), cresciuto e istruito a Torino e...

Regionpiemonte
luigia-quazzolo
Luigia Quazzolo
Rivalta di Torino (TO), IT
Fonte: Granai della Memoria

Luigia Quazzolo, classe 1930, racconta il dolore vissuto da lei e dalla mamma per il distacco e la deportazione del padre nelle fabbriche tedesche. Evidenzia le privazioni e le difficoltà affrontate da due donne sole nel periodo della guerra, l’ansia e le disattese sulla sorte del padre. Espr...

Regionpiemonte
margherita-mo
Margherita Mo
Lequio Berria (CN), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistata nel 2011, Margherita Mo (staffetta partigiana, nome di battaglia "Maggy"), classe 1923, nata a Lequio Berria (Cuneo) da famiglia contadina, ripercorre la sua vita partigiana che ebbe inizio poco dopo l’ 8 settembre 1943, focalizzando l’attenzione sull’anno 1944, definito il più duro ...

Regionpiemonte
marianthi-milona
Marianthi Milona
Thessaloniki, GR
Fonte: Granai della Memoria

Marianath Milona, è nata nel 1965 in Germania ma è di origine greca. Quando tornò in Grecia per una vacanza rimase affascinata  dal monastero che si erge sul monte Athos, un importante luogo di culto per la comunità ortodossa greca. Cominciò così a studiare la cucina e le ricette ...

marisa-fenoglio
Marisa Fenoglio
Alba (CN), IT
Fonte: Granai della Memoria

Marisa Fenoglio, nata ad Alba, si è trasferita nel 1957 in Germania, con il marito dirigente della Ferrero. Sorella di Beppe, ha iniziato a scrivere "tardi", come afferma nell'intervista. Il suo primo libro, Casa Fenoglio, è del 1995, a cui sono seguiti Vivere altrove (1997) e Mai senza una donna...

Regionpiemonte