Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "Italia"

Risultati 1 - 20 di 239
Thumb
IL MONDO DI FEDERICO II° (MUSEO NARRANTE, MULTIVISIONE)
Avigliano (Potenza), Italia
Fonte: Regione Basilicata

Castello Federiciano di Lagopesole, Fraz. Lagopeposole, Avigliano, Potenza. Il castello di Lagopesole, a pianta rettangolare e racchiuso fra quattro torri angolari, è posto in posizione collinare e domina l'intera valle. L'alternarsi al suo interno di stili ed elementi architettonici variegati, e...

Regionbasilicata
Thumb
10 agosto 1861
RUVO DEL MONTE (Potenza), Italia
Fonte: Regione Basilicata

Strade del borgo ruvese, che furono teatro dell'evento storico, ora narrato, rappresentato, rivissuto. E' la rievocazione di un evento storico importantissimo, che ha interessato questa comunità, cioè il "10 agosto 1861", allorquando i briganti assediarono e saccheggiarono il paese, trucidando n...

Regionbasilicata
alessia-lika
Alessia Lika
Vercelli (VC), IT
Fonte: Granai della Memoria

 Alessia Lika, classe 1996, è stata intervistata per i Granai della Memoria all'interno del progetto "Il Cibo a 4 Occhi" organizzato dal Comitato Festa dei Popoli di Vercelli, l'Università del Piemonte Orientale "A. Avogadro" e l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche.Nell'intervista Ale...

Regionpiemonte
alfonso-iaccarino
Alfonso Iaccarino
Matera (MT), IT
Fonte: Granai della Memoria

Contro le più diffuse prescrizioni della dietetica contemporanea, lo chef pluristellato Alfonso Iaccarino si dichiara fautore convinto di un’alimentazione a base di pasta.  A sostegno della sua tesi, propone il modello dell’amico ciclista Francesco Moser che ha tratto effetti molto positivi per ...

Regionbasilicata
ambrogio-fasola
Ambrogio Fasola
Novara (NO), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistato nel 2011, Ambrogio Fasola, classe 1975, titolare del Biscottificio Camporelli, ci narra della sua esperienza e del suo rapporto con Novara.Il Biscottificio Camporelli e' una delle ditte a conduzione familiare più antiche d'Italia: fino a una decina di anni fa produceva biscotti per i...

Regionpiemonte
andreea-berindei
Andreea Berindei
Orbassano (TO), IT
Fonte: Granai della Memoria

Andreea Berindei è nata nel 1994 ed è stata intervistata dagli studenti del Liceo Scientifico "E. Amaldi" nel 2014. Andreea è una ragazza proveniente dalla Romania che, trasferendosi in Italia, ha visto cambiare tutto il suo mondo, comprese le tradizioni legate al cibo. Pur non essendo stato otti...

Regionpiemonte
angela-frustagli
Angela Frustagli
Volvera (TO), IT
Fonte: Granai della Memoria

Angela Frustagli e il marito si trasferiscono a Torino attratti dalla possibilità di lavorare in FIAT. Arrivati in Piemonte dal sud Italia sperimentano la difficoltà di trovar casa in una città ancora molto provinciale e chiusa. Dopo qualche anno di lavoro in FIAT il marito si oppone strenuamente...

Regionpiemonte
antica-dolceria-zirpoli
Antica Dolceria Zirpoli
Potenza (PZ), Italia
Fonte: ICPI - Progetto Basilicata e varie

Nel 1933, in un angolino di Piazza Mario Pagano (già piazza della Prefettura) a Potenza, apriva la sede lucana dello storico marchio torinese Venchi - Unica - Talmone. Pochi anni più tardi, su quella stessa piazza, fu costruito il Palazzo INA (di tipica architettura razionale fascista, progettato...

Regionbasilicata
antonello-musso
Antonello Musso
Carrù (CN), IT
Fonte: Granai della Memoria

Antonello Musso gestisce l’Azienda Agricola Frè, a Carrù, avviata dal bisnonno nel 1890. Coltivando la terra si interessa e appassiona anche alla trasformazione del prodotto e così nel 2007 inizia a produrre birra artigianale utilizzando solamente orzo e luppolo da lui prodotti. Caso rarissimo i...

Regionpiemonte
antonio-tubelli
Antonio Tubelli
Napoli (NA), IT
Fonte: Granai della Memoria

Nel video una breve intervista ad Antonio Tubelli, proprietario del famoso locale Timpani & Tempura nel cuore di Napoli. L'intervistato si sofferma sul problema degli additivi e del loro utilizzo eccessivo che se ne fa nelle preparazioni gastronomiche odierne.Antonio insieme al fratello Lucio...

Regioncampania
aratura-con-tiro-a-sei-buoi-francesi
Aratura con tiro a sei buoi francesi
Sant'Angelo Lodigiano (Lodi), Italia
Fonte: Mulsa: le immagini raccontano

L’immagine è tratta dal catalogo generale n. 12, probabilmente del 1910, di materiale agricolo dell’azienda francese Magnier-Bédu, fabbrica di aratri e di altri attrezzi agricoli molto rinomata. L’aratro oggetto della foto è il Brabantino doppio n. 5B in grado di lavorare il terreno fino alla pro...

Regionlombardia
argante-bocchio
Argante Bocchio
Mezzana Mortigliengo (BI), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistato nel 2011, Argante Bocchio (Massimo), classe 1924, nato a Mezzana Mortigliengo antifascista,comunista, partigiano, esule, ricorda la sua vita e la sua partecipazione politica: la sua attività antifascista, l'adesione alla Resistenza, il lungo esilio e il rientro in patria.L’intervista...

Regionpiemonte
artesa-fejzo
Artesa Fejzo
Vercelli (VC), IT
Fonte: Granai della Memoria

 Artesa Fejzo,  classe 1993, è stata intervistata per i Granai della Memoria all'interno del progetto "Il Cibo a 4 Occhi" organizzato dal Comitato Festa dei Popoli di Vercelli, l'Università del Piemonte Orientale "A. Avogadro" e l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche.  Nell'intervista,...

Regionpiemonte
autore-aurora-milillo-bancarelle-intorno-al-lago-1970
Bancarelle intorno al lago. 1970
San Gregorio Matese (CE), Italia
Fonte: ICPI

Ritratto di contadina che vende forme di formaggio. Terza fase del processo della pastorizia, dopo la produzione e la trasformazione del latte, è l'utilizzo. Per questo scopo feste canoniche, feste di paese, sono occasioni per poter esporre su banchetti la propria mercanzia. Cereali e legumi, oli...

Regioncampania
autore-aurora-milillo-bancarelle-intorno-al-lago-1970-9111
Bancarelle intorno al lago. 1970
San Gregorio Matese (CE), Italia
Fonte: ICPI

Ritratto di contadine che vendono forme di formaggio. Terza fase del processo della pastorizia, dopo la produzione e la trasformazione del latte, è l'utilizzo. Per questo scopo feste canoniche, feste di paese, sono occasioni per poter esporre su banchetti la propria mercanzia. Cereali e legumi, o...

Regioncampania
autore-aurora-milillo-bancarelle-intorno-al-lago-1970-9112
Bancarelle intorno al lago. 1970
San Gregorio Matese (CE), Italia
Fonte: ICPI

Ritratto di contadine che vendono forme di formaggio. Terza fase del processo della pastorizia, dopo la produzione e la trasformazione del latte, è l'utilizzo. Per questo scopo feste canoniche, feste di paese, sono occasioni per poter esporre su banchetti la propria mercanzia. Cereali e legumi, o...

Regioncampania
Thumb
Bandissima
VERCELLI (VC), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Il raduno annuale delle bande musicali, in programma dal 1994 all’inizio dell’autunno, è affiancato dalla presenza di circa 300 figuranti di gruppi storici provenienti da tutto il nord Italia, accolti dal Bicciolano e dalla Bèla Majin, le maschere rappresentative di Vercelli. Nella grande parata...

Regionpiemonte
bidone-per-il-latte-16500
bidone per il latte
SEQUALS (PN), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Recipiente di forma cilindrica di diametro minore alla bocca, chiudibile con tappo ermetico incernierato e sul lato opposto bloccabile con leva a molla. Su inserti trilobati fissati con tre ribattini da cui sporge un anello è inserito il manico mobile semicircolare. Il ribattino che fissa la cern...

Regionfriuliveneziagiulia
bruno-segre
Bruno Segre
Torino (TO), IT
Fonte: Granai della Memoria

Bruno Segre, classe 1918, è stato intervistato il 21 gennaio 2014. L’avvocato Bruno Segre nasce a Torino il 4 settembre 1918, pochi mesi prima della fine della prima guerra mondiale. Il padre Dario, socialista e poi antifascista, di professione assicuratore, a inizio secolo faceva parte di u...

Regionpiemonte
bruno-vaschetti
Bruno Vaschetti
Racconigi (CN), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistato nel 2007, Bruno Vaschetti, classe 1947, racconta la storia dell'Oasi per cicogne di Racconigi.Il sig. Vaschetti ripercorre la storia del parco, nato dalla decisione di riqualificare l'ambiente di parte della sua tenuta trasformandola in parco naturale per volatili migratori e dalla v...

Regionpiemonte