Ada Bossi Toscano nasce nel 1914 a Galliate, paese in provincia di Novara.Nell'intervista ci racconta la sua storia, dal primo incontro con il marito Aldo Toscano, ebreo, il quale durante la guerra trascorrerà due anni di internamento in Svizzera.Dal suo racconto emergono anche alcuni aneddoti le...

Alessandro Ferri segue dal 2009 il presidio dell’Emmentaler, in particolare un caseificio che raccoglie 12 allevatori nel raggio di 10 km. Il latte viene conferito da piccoli allevatori locali due volte al giorno (1200 litri per una forma) è lavorato crudo e intero; si aggiunge siero-innesto...
Enrico Cauda è viticoltore di Santo Stefano Roero che dopo gli studi e un tempo passato come progettista industriale decide di avvicinarsi al mondo del vino nel 2009 aprendo una sua azienda. Ha avuto la fortuna di ereditare qualche terreno di famiglia e di poter cominciare a coltivare la vite nel...


La coltivazione sistematica delle ciliegie iniziò nel 1906, in sostituzione dei vigneti, colpiti dalla peronospora. “Già nel 1910 fu organizzato il trasporto quotidiano dei copiosi raccolti ai mercati di Torino. L’anno successivo furono i grossisti a recarsi a Pecetto per acquistare personalmente...

Genoveffa Zavarise, nata nel 1947 a Comuda, racconta la propria vita e la storia del proprio agriturismo. Inizialmente emigrata in Svizzera per lavorare da operaia, Genoveffa torna anni dopo in Italia come infermiera. Proprio nell'ambiente ospedaliero capisce insieme a suo marito quanto sia impor...

Gisella Floreanini, nata a Milano il 3 aprile 1906, in questa testimonianza ricorda il periodo in cui fu commissario dell’assistenza e per le organizzazioni di massa della Repubblica partigiana dell’Ossola.Ricorda l’insediamento di una apposita commissione scolastica, presieduta dal letterato Mar...

L’amore verso l’arte e la carriera lavorativa in Svizzera di Giuseppe Santovito non completano la sua vita, ritornato in patria si dedica alla raccolta del tartufo di San Pietro Avellana. Una passione che seguirà non con fine economico ma per un semplice benessere derivante dal rapporto con la na...

I maestri pasticceri di Caltanissetta sono portatori ed innovatori del saper fare tradizionale. Una ricca tradizione, fatta di ricette e sapori, che passa di mano in mano non soltanto all’interno della stessa famiglia, ma connota l’identità viva di ciascuna bottega. Si stringe così un patto di al...

Intervistato nel 2007, Isidoro Riboldi rievoca la procedura di preparazione del Tipico Lodigiano, un formaggio a lunga stagionatura che arriva fino ai 3/4 anni. Isidoro (salumiere dal 1948 al 2000) ci mostra come avviene la raschiatura del Lodigiano, tradizione antica: a 7 mesi la forma di formag...


Il patrimonio artistico espositivo è costituito da più di tremila oggetti organizzati secondo criteri tipologici, cronologici o estetici e le raccolte documentano tanto l'arte italiana quanto quella straniera. Il Museo espone armi orientali e occidentali dal XV al XIX secolo, dipinti e sculture d...


Recentemente inaugurato, il Museo dell'emigrante di Roasio ha lo scopo di raccogliere gli oggetti di cultura materiale e la memoria degli abitanti di questo piccolo paese che fin dal 1700 cercarono lavoro in tutto il mondo, soprattutto in Africa, ma anche in Nord America, Francia, Svizzera. Il ...

Novella Guidotti, classe 1922, è nata a Reggio Emilia dove ha studiato e lavorato come sarta. Della grande guerra ricorda sopratutto i patimenti dovuti al razionamento del cibo e la paura sopratutto durante i bombardamenti con il cielo illuminato a giorno dalle bombe alleate.Emigrata in Svizzera...
Patrizio Mazzucchelli, piccolo agricoltore di montagna, intervistato dai ragazzi dell' Università di Scienze Gastronomiche in viaggio didattico nel territorio della Valtellina, racconta di sè, del suo territorio e dei prodotti tipici che contraddistinguono i piatti tradizionali della sua terra.Du...

Una donna, che porta con sé una fascina di rametti di salice, è china sui filari e lega diversi tralci della vite ai sostegni orizzontali e verticali del filare. Di fronte a lei un'altra donna esegue la stessa operazione su un altro filare. Poi prende un tralcio secco e lo spezza. Con l'utilizzo ...

Nel corso dell'intervista realizzata nel 2005, il racconto del geometra Rodolfo Gaia, allora giovane ufficiale del Genio militare, prende le mosse dagli anni dell’occupazione italiana della Francia meridionale per poi focalizzare rapidamente l’attenzione su quanto accaduto dopo l’8 settembre 1943...
Tefik Tefikoski, è nato ad Alessandria d’Egitto nel 1968 ed è stato intervistato per i Granai della Memoria in occasione di Terra Madre 2012. Nel corso dell’intervista, Tefikoski racconta la sua storia e quella della sua famiglia, fatta di emigrazione, lavoro, fatica, impegno e dedizione, a part...
Intervistato nel 2012, Virginio Borello, classe 1923, racconta l'8 settembre 1943, giorno in cui si diede alla clandestinità e, da Torino, sotto il comando di Maurizio Fracassi, fece da collegamento con le varie bande di partigiani che iniziarono a formarsi nelle vallate piemontesi. Scoperto, sca...
