
- Riconoscimento come prodotto tipico e l'autorizzazione ad usare il marchio dell'Ente Parco Nazionale del Pollino; - Attraverso l'Agenzia lucana di sviluppo e innovazione in agricoltura (ALSIA), abbiamo ottenuto il disciplinare di produzione per il liquore di fiori e per la marmellata di bacch...

Alberto Lopez de Ipiña, è nato a Manurga, in Spagna, nel 1960 è stato intervistato per i Granai della Memoria nel 2012, in occasione di Terra Madre. Nato e cresciuto in piccolo paesino di 90 anime nella comunità di Alava, nel nord della Spagna (Paesi Baschi), Lopez racconta la vita e le tradizio...
Andrés Montes, uno dei partecipante della delegazione colombiana, è stato intervistato a Terra Madre 2010 dagli studenti dell'Università di Scienze Gastronomiche.Andrés Montes spiega qual sia stata la sua motivazione per venire all'evento e perché questo è importante per lui .Racconta la sua att...
Anna Carboni, nata nel 1985 a Pordenone, è stata intervistata durante l’edizione di Terra Madre del 2014 mentre lavorava per Slow Food Albania nel mappare prodotti a rischio di scomparsa da inserire nell’Arca del Gusto e nel supportare i piccoli produttori locali. Anna ci racconta alcuni di ques...
Anna è una produttrice artigianale di formaggio Geitost tipico del nord della Norvegia. Viene prodotto con il latte delle sue capre in modo artigianale, nel piccolissimo villaggio di Undredal situato nel fiordo di Sogne. Non ha avuto poche difficoltà all'inizio della sua attività, fatto dovuto al...
Antonia Chialà, nata il 4 dicembre 1964 a Fasano, nel Brindisino, è stata intervistata per i Granai della Memoria nel 2012. Durante l’intervista la signora Chialà si lascia trasportare dai ricordi d’infanzia, narrando le tradizioni della sua famiglia e del suo paese, sai piatti tipici ai segret...

Carina Raso Biancardi ci parla della canna da zucchero e dei suoi vari utilizzi in Brasile, tra cui la produzione di alcool ma soprattutto della “rapadura” e di come è utilizzata dalla comunità locale. C’è una grande differenza tra lo zucchero bianco e la Rapadura che è ricca di fibre, ferro e ...
Christopher Wali Alwana, classe 1958, è stato intervistato presso Terra Madre 2012. Nella provincia di di Bukunja, nell'area della Foresta di Mabira (Uganda centrale), si coltivano principalmente il caffè, la canna da zucchero e la banana. Accanto a queste colture maggiori, numerose altre specie...
Nell’Alta Valle Tiberina, attorno Città di Castello, Claudio Ceccarelli coadiuvato dalla moglie (principale protagonista aziendale), inciampa fortunatamente in un “caratello” di vecchio vin santo del suocero e immediatamente scopre un prodotto eccezionale che il tempo ha invecchiato, migliorato e...

Donato Gallo, classe 1985, è un membro della Condotta Slow Food Massico e Roccamonfina.Durante l’edizione di Terra Madre 2014 ha portato all’Arca del Gusto alcuni prodotti tipici della sua condotta da salvaguardare: il formaggio “caso peruto”, “la mela scrocca”, i fagioli “boccafuso” e “tigrato”....

Eva Muller è una cuoca intervistata dagli studenti dell'Università di Scienze Gastronomiche nel maggio 2016 durante un viaggio didattico.Eva ci racconta il suo percorso, dopo aver studiato e lavorato come informatica si appassiona all'alimentazione e alla cucina. Compie numerosi viaggi in Francia...
Giacomo Mosso racconta la storia della sua azienda, Cascine Italia, di Ceresole d'Alba, un paese ricco di piccoli laghi in cui viene allevata la tinca. Tale allevamento nasce come lavoro secondario, o di sussistenza, ma da circa 20 anni per Cascine Italia è diventato un lavoro a tempo pieno, anc...

Giorgio Amedeo, responsabile del presidio Slow Food Castelmagno d'alpeggio, intervistato dai ragazzi dell'Università di Scienze Gastronomiche racconta le caratteristiche di questo prodotto eccezionale e i suoi metodi produttivi.Durante l'intervista spiega le differenze del Castelmagno da quello ...

Gjystina Grishaj è nata a Lëpushë, sulle montagne del Kelmendi, nel Nord dell'Albania, nel 1965. La sua infanzia è trascorsa negli anni del regime comunista e delle cooperative del lavoro. Erano anni durissimi nel suo paese, ci racconta Gjystina, si soffriva la fame e la miseria per via di ra...
Gladmam Chibememe abita nella piccola comunità di Chibememe, dal quale prende nome il villaggio, a Masvingo, nell’ odierno Zimbabwe. Nella sua intervista ci racconta delle tradizioni culinarie del suo paese e della sua comunità. Concentra particolarmente il racconto sul Sorgo, ( ...
Greta Uva, intervistata a Terra Madre 2010, racconta delle tradizioni Sami e del rapporto con la natura.Nell'intervista, Greta Uva racconta l'ambiente naturale in cui la cultura Sami è collocata e la vita a stretto contatto con la natura e con le renne, fulcro della loro economia. Propone inoltre...
Intervistato nel 2011, Guido Fidora, classe 1930, nato a Venezia ma vissuto e studiato a Padova, inizialmente psicologo e agricoltore, dopo qualche anno, decide di dedicarsi esclusivamente all'agricoltura. Prende in mano l'attività del padre e si appassiona all'agricoltura attraverso la lettura ...

Hitoma Saviamauno dei componenti della delegazione colombiana a Terra Madre 2010, è stato intervistato a Torino, . Hitoma racconta il significato del suo nome nella sua lingua indigena, che traduce in spagnolo come "Luz del Sol", Luce dil Sole. Queste nome li è stato dato in quanto "cacique"...
Isabel Farfán Manzanares è originaria di Malaga dove con la famiglia conduce un’azienda agricola di piccole dimensione intenta nel recuperare antiche specie di agrumi. Tra queste specie di agrumi Isabel ha portato all’Arca del Gusto il limone dolce, un’antica varietà di limone con la particolari...
Javier Garcia Gutierrez è un biologo nato nel 1985 a Merida, in Venezuela. Per la seconda volta a Terra Madre come delegato viene intervistato in quanto ha consegnato all’Arca del Gusto diversi tipi di patate originarie della sua provincia. A partire da dopo la guerra sino a una ...