Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "Treviso"

Risultati 1 - 20 di 21
agostino-baseggio
Agostino Baseggio
Volvera (TO), IT
Fonte: Granai della Memoria

Agostino Baseggio, nato in provincia di Treviso nel 1943, ha svolto dapprima professioni artigiane per poi impegnarsi con la famigli nel settoredella ristorazione. Racconta le sue prime esperienze lavorative in qualità di posatore di pavimenti in legno per conto di una ditta del Veneto, sua regio...

Regionpiemonte
alberto-burzio
Alberto Burzio
Frassino (CN), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistato nel 2012, Barba Bertu all' anagrafe Alberto Burzio, è un giornalista e scrittore, nato nel 1959 ad Asolo (Treviso). Attualmente è residente a Frassino, in Val Varaita, dove ha anche avviato un'attività, il "Bed&Breakfast Barba Bertu". Alberto Burzio ama le persone semplici e pr...

Regionpiemonte
fase-di-lavorazione-di-una-concimaia
Fase di lavorazione di una concimaia
Quinto di Treviso (TV), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Un contadino accatasta con la forca il letame bovino e gli scarti della pulizia del radicchio appena portati fuori dalla stalla con la carriola. Il lavoro avviene con il sottofondo sonoro di una radio accesa. Il significato di A corte è letamaio, concimaia. La concimaia ripresa in questo video, c...

Regionveneto
legatura-di-una-vite-con-tralci-vegetali-strope-e-stropioi
Legatura di una vite con tralci vegetali strope e stropioi
Treviso (TV), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Un contadino seduto su una sedia del suo giardino di casa, seleziona e taglia con una forbice i rami più grossi di una particolare specie di salice el stropèr (Salix vitellina), poi li assembla in un mucchio masso de stropio. Successivamente pota le viti e utilizza gli stroponi per legare le pian...

Regionveneto
Thumb
Mulino Cervara e raccolta di attrezzi agricoli
QUINTO DI TREVISO (TV), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Mulino funzionante. Una macina di pietra per la farina di mais e una macina, di fattura più recente, a cilindri, per la farina di frumento, introducono alla comprensione del funzionamento del mulino, suggerendo anche l'evoluzione della tecnica molitoria. All'esterno sono state ricostruite le ruot...

Regionveneto
Thumb
Museo del baco da seta
VITTORIO VENETO (TV), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Documentazione delle diverse fasi di allevamento dei bachi (i cavalièr), le operazioni e gli strumenti necessari per ottenere i bozzoli (galète). Il materiale attualmente raccolto proviene dallo Stabilimento Bacologico Marson di Vittorio Veneto, dallo Stabilimento Bacologico Costantini di Collalt...

Regionveneto
Thumb
Museo Etnografico "Case Piavone"
TREVISO (TV), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Sezioni sulla vita domestica, l'alimentazione, i rapporti sociali, i lavori agricoli, l'emigrazione. Particolarmente pregevoli sono le girandole da camino in ferro, con sagome umane, animali, di velieri, ecc. Vengono realizzate esposizioni su tematiche specifiche inerenti le tradizioni popolari. ...

Regionveneto
Thumb
Pastoria del Borgo Furo
TREVISO (TV), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Strumenti relativi al lavoro agricolo, alla pastorizia e ad alcuni lavori itineranti o stagionali. Particolarmente interessante è la sezione dedicata alla pesca e caccia sul fiume Sile. All'interno di un casone, costruito in un'ansa del Sile secondo le tecniche tradizionali, sono esposti attrezzi...

Regionveneto
pesca-con-il-bertovello
Pesca con il bertovello
Treviso (TV), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Due vecchi pescatori con una modesta barca nel fiume, calano le reti nel fondale aiutandosi con dei bastoni a forca. Successivamente le issano aiutandosi con gli stessi bastoni e raccogliendo il pescato. Il bertovello è una rete a forma di cassone o di cilindro, per la pesca da posta, munito di u...

Regionveneto
pesca-con-il-tramaglino-redesin
Pesca con il tramaglino redesin
Treviso (TV), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Due vecchi pescatori salgono su un barca di modeste dimensioni lundo la riva del fiume Sile e legando con un cordino la parte iniziale della rete ad un palo in legno infisso sott'acqua in banchina, la calano verticalmente nel fondo per tutta la sua lunghezza mentre si allontanano dalla riva. La r...

Regionveneto
pesca-delle-anguille-con-nasse
Pesca delle anguille con nasse
Treviso (TV), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Due vecchi pescatori seduti sulla riva del fiume Sile preparano le nasse per la pesca delle anguille chiudendo la parte a imbuto delle stesse con foglie di canna di bambù. Successivamente saliti su una modesta barchetta le calano nel fondo del fiume aiutandosi con un bastone a forca. In fase fina...

Regionveneto
Thumb
Pomarico Vivaldi in Festa
POMARICO (Matera), Italia
Fonte: Regione Basilicata

Il Pomarico Vivaldi Festival è stato realizzato nei luoghi più suggestivi della cittadina: - il Salone delle Feste del Palazzo Marchesale del 1700; - Piazza Primo Maggio; - Piazza della Liberazione, luogo del Novecento; - Il Convento dei Frati Francescani del 1600; - il Sagrato della Chiesa Madr...

Regionbasilicata
preparazione-dell-anguilla-in-umido
Preparazione dell'anguilla in umido
Morgano (TV), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

La signora recupera le anguille, le ricopre di cenere e taglia loro la testa con una forbice e le eviscera. La signora lava le anguille e le pulisce con le foglie di fico. Le anguille vengono poi tagliate a pezzi mantenendo intera la spina dorsale. La signora infarina le anguille e le frigge in u...

Regionveneto
pulizia-del-radicchio-rosso-tardivo-di-treviso
Pulizia del radicchio rosso tardivo di Treviso
Sant'Angelo (TV), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

All'interno di una stalla, una contadina, seduta su una sedia, pulisce il radicchio rosso tardivo di Treviso accatastato su un piano davanti a lei. La donna toglie le foglie esterne dai cespi con le mani, pulisce le radici e le taglia con un coltellino; infine mette il radicchio pulito all'intern...

Regionveneto
raccolta-del-radicchio-rosso-di-treviso
Raccolta del radicchio rosso di Treviso
Treviso (TV), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Una contadina, con l'ausilio di una vanga, toglie i cespi di radicchio rosso di Treviso dal terreno. Le foglie esterne vengono tolte e il cespo gettato a terra per essere raccolto in un secondo momento. Un contadino raccoglie i cespi lasciati a terra e li lega assieme con le strope, facendo un ma...

Regionveneto
raccolta-invernale-del-radicchio-rosso-tardivo-di-treviso
Raccolta invernale del radicchio rosso tardivo di Treviso
Treviso (TV), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Tre contadini, muniti di guanti e stivali, raccolgono il radicchio rosso tardivo di Treviso aiutandosi con una vanga per sradicare il cespo. Una volta tolto il cespo, vengono tolte le foglie più esterne. Il cespo viene poi gettato a terra al fine di essere raccolto in un secondo momento.

Regionveneto
realizzazione-di-reti-da-pesca-20748
Realizzazione di reti da pesca
Treviso (TV), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Alcuni vecchi pescatori seduti su delle sedie in legno intrecciano le reti da pesca. Un pescatore seduto, fissa l'estremità del filo in un chiodo del muro, permettendogli così di tenere teso il filo ritorto per la realizzazione della rete. Intreccia poi i fili aiutandosi alla base con un bastonci...

Regionveneto
sarchiatura-del-radicchio-rosso-di-treviso
Sarchiatura del radicchio rosso di Treviso
Treviso (TV), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Quattro contadini, due donne e due uomini, sarchiano la terra tra le file di radicchio rosso di Treviso, così facendo smuovono la terra attorno ai cespi. Mentre i contadini lavorano, uno di questi risponde alle domande poste dal rilevatore del video.

Regionveneto
sarchiatura-del-radicchio-rosso-tardivo-di-treviso
Sarchiatura del radicchio rosso tardivo di Treviso
Sant'Angelo (TV), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Una contadina, con una zappa, smuove la terra attorno ai cespi del radicchio rosso di Treviso. La donna smuove la terra e toglie le erbacce seguendo le righe del campo.

Regionveneto
tefik-tefikovski
Tefik Tefikovski
Mavrovo e Rostuša, MK
Fonte: Granai della Memoria

Tefik Tefikoski, è nato ad Alessandria d’Egitto nel 1968 ed è stato intervistato per i Granai della Memoria in occasione di Terra Madre 2012. Nel corso dell’intervista, Tefikoski racconta la sua storia e quella della sua famiglia, fatta di emigrazione, lavoro, fatica, impegno e dedizione, a part...