Gianfranco Quaglia, nato nel 1946 a Vespolate, è un giornalista de “La Stampa”. Attento conoscitore della città di Novara, della sua storia e delle abitudini dei suoi abitanti ci fa scoprire le origini di molte tradizioni novaresi.A partire dal detto popolare “Nuara la bala”, che sottolinea una N...

Giovanni Varesini, intervistato dagli studenti dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche durante un loro viaggio didattico nel maggio 2013, ci racconta la tradizionale coltura della cipolla rossa di Breme e di come con la crisi economica attuale si stia assistendo ad un graduale ritorn...

Livio Prin è da 50 anni che fa il sarto e in quest'intervista realizzata all'Università di Scienze Gastronomiche ci racconta attraverso la storia della sua vita lavorativa quelli che sono i segreti del mestiere. Livio già da bambino, all'età di 5 anni, si divertiva a giocare con fili e stoffa. I...

Intervistato nel 2011, Lorenzo Vallarino Gancia, imprenditore, Presidente Casa vinicola di Canelli e Presidente dell'Associazione Canelli domani, Presidente della Cizeta Medicali che produce tessili per la salute. Per oltre trent'anni è stato attivo nell'organizzazione confindustriale ed è stato ...

Intervistato nel 2011, Riccardo Lorenzini, classe 1983, proviene dalla provincia novarese ma, a partire dal periodo degli studi come perito chimico, ha sempre frequentato quotidianamente Novara.L'intervistato racconta che il dialetto novarese viene ancora parlato nei circoli ricreativi. Da bambin...

Tefik Tefikoski, è nato ad Alessandria d’Egitto nel 1968 ed è stato intervistato per i Granai della Memoria in occasione di Terra Madre 2012. Nel corso dell’intervista, Tefikoski racconta la sua storia e quella della sua famiglia, fatta di emigrazione, lavoro, fatica, impegno e dedizione, a part...