Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: ICPI - Progetto Basilicata e varie / MiC – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione ICCD
Autori:
BIA SRL

LA PU'IATA

San Giorgio Lucano annovera oltre 1000 grotte antropizzate che costituiscono il complesso ipogeo rurale più grande del sud Italia.Ma la cittadina lucana è conosciuta anche per un piatto tipico, la colazione dei contadini di un tempo, a base di una pianta erbacea che qui cresce da sempre spontaneamente, la menta pulegium. Per preparare la pu'iata, prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T., oltre alla menta pulegium, occorrono aglio, peperoncino, peperone dolce di Senise in polvere, pane raffermo, sale e olio extravergine di oliva.Si mette a bollire acqua con tre quattro spicchi d’aglio spezzettati grossolanamente e un peperoncino. Quando l’acqua bolle e l’aglio sarà cotto, ma ancora tenace, si mette in infusione il mazzetto di puleggio e si spegne il fuoco. Si lascia riposare tre minuti, si cola, si aggiunge un pizzico di sale e il peperone dolce di Senise in polvere. Con un mestolo si versa nel piatto, sul pane raffermo. Il pane d’essere immerso nel liquido con l’aggiunta di olio.

San Giorgio Lucano (PZ), ITALY Regionbasilicata