Archivi storici
etnografico dell'attrezzo agricolo paesaggio diverso.angela gritta vercellese.angela fantuzzi dialetto diverso neo mamma origini abruzzesi comunità diversa l'ultima mondina.La
Alla ricerca del grande fiume
Angela Fantuzzi e Angela Gritta
Intervistate nel 2007, Angela Fantuzzi, classe 1930 e Angela Gritta, classe 1927, rievocano la loro esperienza di mondariso nel vercellese.Angela Fantuzzi, di origini abruzzesi, ha iniziato a lavorare nelle risaie nell'anno 1964; sono circa 40 anni che risiede a Casalbeltrame (VC).L'intervista rievoca l'esperienza, non sempre facile, della mondina: dover lasciare il paese natìo, affrontare un nuovo stile di vita, un dialetto diverso, una comunità diversa e un paesaggio diverso.Angela Gritta, nata a Brescia, si dichiara l'ultima mondina.La sua esperienza inizia nell'anno 1959, quando decide col marito di trasferirsi a Casalbeltrame per avere un lavoro assicurato.Trascorre "una vita" in risaia: dal 1959 fino ai primi anni del 2000 quando, all'età di 77 anni, "abbandona" la risaia.Ricorda molto bene il primo anno di monda, quando, neo mamma, faceva la spola tra la risaia e la culla della sua bambina per allattarla.L'intervista, svoltasi nel Museo Etnografico dell'Attrezzo Agricolo " 'L Çivel", si conclude con un canto intonato dalle due donne.
