Archivi storici
signora carla signora carla di dell’agriturismo di fiore varietà d’uva presenti proprie azioni simboliche l’intervista carla canti narrativi Due salumi tradizioni locali tangibile modalità viaggio all’interno modalità espressive
Granai del Mediterraneo
Carla Di Fiore
La signora Carla Di Fiore, responsabile dell’agriturismo Di Fiore di Morcone, ci conduce in un viaggio all’interno delle tradizioni locali attraverso i suoi ricordi di bambina. Dal “trionfo del maiale” alle diverse varietà d’uva presenti in passato sul nostro territorio fino ai dolci che si consumavano nei giorni di festa. Durante l’intervista Carla ci racconta della preparazione della soppressata e delle differenze con la noglia. Due salumi a confronto: dal più nobile a quello che nasce dalle parti di scarto del maiale. Ci racconta della realizzazione del sanguinaccio ma anche della ritualità del pane e della divisione del lavoro in agricoltura. Ci spiega cosa sono le “Maitinate”: canti narrativi che tendono a trasformarsi in veri e propri riti volti a costituire una tangibile modalità di espressione; essi, in quanto modalità espressive, marcatori e produttori di cultura, diventano vere e proprie azioni simboliche. La cucina della signora Carla ha un ingrediente di base fondamentale: il sapore della tradizione. Idee sempre nuove da abbinare ai piatti della cucina contadina (come gli sfizi del maiale).
