Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Carnevale

Nella frazione Sant’Antonino l’ultimo sabato di carnevale, nel pomeriggio, dopo la consegna delle chiavi della città, si svolge la sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati a piedi, aperta dal Generale a cavallo e dalla bella Masuchina (machere rappresentative del luogo); segue la distribuzione di bugie, frittelle, bevande.

I festeggiamenti si concludono lunedì con, al mattino, la fagiolata, cotta in un gigantesco pentolone, e al pomeriggio il lancio del “babaciu” (fantoccio), simbolo del carnevale che se va.

La tradizione della fagiolata pare risalire all'Ottocento e vi presenziavano il Generale e il suo atttendente (Santià, 2009).

SALUGGIA (VC), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: