Feste popolari
Carnevale
I festeggiamenti carnevaleschi si aprono con la cena a base di bollito con successiva serata danzante in discoteca.
Nel secondo giorno il sindaco consegna le chiavi della città al Ciulin presso la Casa di riposo di Graglia e Muzzano; segue rinfresco. Nelle ore serali ha luogo la cena con bagna cauda e veglione con orchestra.
Nel terzo giorno, presso la palestra comunale, si ritrovano i trattori, i carri e i cavalli per dare inizio alla sfilata che si concluderà nel piazzale antistante la Casa di Riposo. Dopo la messa e la benedizione, ai partecipanti viene distribuita la fagiolata. Nel pomeriggio sono previsti giochi per i bambini, con premiazione delle migliori maschere. Segue la cena di chiusura.
Nel quarto ed ultimo giorno la cena è con polenta e merluzzo seguita dal "Gran Bal dal Lunes" in maschera con orchestra. Durante la serata il Ciulin saluta i gruppi mascherati biellesi e valsesiani.
