Feste popolari
Carnevale braidese
I festeggiamenti carnevaleschi iniziano sabato sera nel palazzo comunale, con la consegna da parte del sindaco delle chiavi della città alle due tradizionali maschere braidesi, Robaldo de Braida e Madonna Beatrice. Seguono le cene presso i ristoranti della città e, sotto l’ala di corso Garibaldi, la distribuzione di polenta e salciccia, accompagnata da bicchieri di vino.
A differenza delle altre località, attualmente i carri allegorici non vengono fatti sfilare, ma posizionati in alcuni punti della città (piazza Carlo Alberto, piazza Caduti della Libertà, piazza XX Settembre, corso Garibaldi, via Principi di Piemonte), per poter essere ammirati da vicino dai visitatori. Alle ore 21 prende il via la parata dei gruppi mascherati che attraversa le vie del centro storico e arriva in piazza Carlo Alberto, dove avviene la presentazione dei partecipanti e la premiazione delle migliori realizzazioni. La festa si conclude con canti e balli in piazza e i veglioni in maschera nei locali cittadini.
