Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Musei Etnografici Italiani / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG

Casa Walser

In questo Museo, strettamente legato alle tematiche ecomuseali è posta particolare attenzione al rapporto uomo/territorio. È un museo dell'uomo e della "sua" montagna che mette in evidenza i caratteri e i valori fondamentali dell'esperienza materiale dell'uomo nell'ambiente che lo circonda. Viene indagata la cultura materiale del sistema agrosilvopastorale della montagna rimellese con la sua tecnologia ingegnosa e versatile conservatasi praticamente intatta fino alle soglie dei nostri tempi avendo consentito per secoli la sopravvivenza materiale alla comunità walser.

I temi trattati sono: l'attività molitoria (che si realizzò soprattutto nella frazione Grondo), l'estrazione e la posa in opera delle piode, il ciclo agrario (l'alpeggio, la fienagione........), il lavoro nel bosco. Non vengono trascurati temi legati all'alimentazione e ai rimedi naturali contro le malattie.

L'esposizione museale si avvale di oggetti di cultura materiale e di strumenti informatici atti a indagare la realtà immateriale che li circonda.

Gli oggetti sono infatti contestualizzati indagando i cicli e le modalità produttive nei quali sono coinvolti. Es.: nel caso del mulino del Grondo sono esposte alcune parti di esso ma viene anche indagato lo svolgimento dell'attività molitoria facendo uso soprattutto di testimonianze orali (cosa si macinava, quando si macinava, l'importanza del mugnaio nella comunità...)

Informazione tratta da www.comune.rimella.vc.it

RIMELLA (VC), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: