Museo provinciale della vita contadina Diogene Penzi
cucina economica
Parallelepipedo sostenuto da quattro piedi. Sugli spigoli delle pareti laterali, rivestite da una lamina bianca, è applicato un profilo modellato in cui si inseriscono i quattro piedi, elegantemente sagomati, con un ampio ricciolo superiore ed una base a zampa. Sul piano sono presenti due aperture: una per il tubo dei fumi in un camino (un’altra è presente anche nel lato posteriore) e una ampia, ellissoidale, suddivisa in due fori circolari (i due ”fuochi”). In ciascuno si inseriscono quattro anelli concentrici, ad incastro, estraibili e un disco pieno al centro. Il lato frontale ha tre aperture. A sinistra due aperture sovrapposte: in alto uno sportello per accedere alla camera di combustione, in basso un cassetto per la cenere. A destra c’è lo sportello che chiude il forno e al di sotto è presente una piccola mostrina estraibile a molla, forse per il tiraggio dell’aria, mentre in alto a destra un altro pomello permetteva di regolare il tiraggio del camino.
