Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Fagiolata

Oltre che da una festa in maschera per i bambini, al sabato pomeriggio, il Carnevale è caratterizzato dalla tradizionale fagiolata.

La preparazione inizia alle ore 22 con l’accensione, in piazza Martiri della Libertà, del calderone (avente diametro di 2,5 m e altezza di 0,70 m), in cui vengono fatti cuocere circa 350 kg di fagioli, 25 kg di ‘preti’ e 170 kg di salamini. Per tutta la notte gli addetti si alternano ad osservare la lenta cottura, provvedendo di tanto in tanto a mescolare gli ingredienti.

Domenica mattina la banda musicale, accompagnata delle majorettes e dalle ‘fagiolaie’, in costume tipico, compie un giro belle vie centrali del paese, per richiamare la popolazione in piazza per la manifestazione.

Alle ore 10.30 il parroco impartisce la benedizione alla fagiolata e subito dopo inizia la distribuzione dei piatti.

CIGLIANO (TO), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: