Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Fagiolata

La fagiolata nel periodo carnevalesco rappresenta una tradizione radicata nel territorio, che manifesta tutt’oggi una notevole partecipazione degli abitanti della frazione Mosche.

La preparazione segue un preciso rituale. Inizia con la pulitura dei fagioli secchi di Saluggia, che vengono puliti e lavati e messi a bagno nell’acqua circa 24 ore prima di essere collocati nelle classiche pignatte di Castellamonte, assieme agli altri ingredienti (lardo, cotiche,)

Nel tardo pomeriggio di sabato le pignatte vengono trasportate su un rimorchio nel forno a legna di Rosate e in quello della cascina Diletta, per essere infornnate.

La cottura prosegue, con periodici controlli da parte degli addetti, tutta la notte e ancora sino attorno alle ore 10 le mattino, quando le pignatte vengono sfornate e portate presso le ex-scuole elementari (oggi sede dell’associazione organizzatrice); qui vengono vuotate in pentole di rame, eliminando il lardo residuo, mentre le cotiche vengono separate e poi servite come contorno. Attorno a mezzogiorno inizia la distribuzione: la gente può prendere i fagioli e cotiche e consumarli a casa oppure fermarsi a mangiarli in compagnia, accompagnati da pane, formaggi e vino, nelle tavolate allestite all’interno dei locali dell’associazione.

CHIVASSO (TO), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: