Feste popolari
Festa del solstizio d'estate
La manifestazione, nata nel 1996, dopo un periodo di sospensione è stata nuovamente organizzata, in veste rinnovata, nel 2008; si propone di far conoscere e salvaguardare le tradizioni popolari della cultura piemontese e in particolare le musiche e le danze antiche e i dialetti locali.
La festa inizia il venerdì sera, prossimo al solstizio d’estate, con l’accensione del falò sul monte Zuoli, sul quale si trova uno dei più famosi massi coppellati dell'arco alpino; per il rituale si svolge una breve fiaccolata all’altare coppellato, accompagnata da suonatori di tamburi e cornamusa.
Quindi sabato sera presso i giardini pubblici del lungolago, vengono proposti balli e musiche della tradizione franco provenzale e celtica.
Infine il sabato successivo lungo via Alberganti (“la via dal butèr”) si svolge la cena popolare; segue sulle rive del lago d’Orta, una serata danzante con musiche etniche.
Nell'ambito della manifestazione è inoltre previsto un convegno su aspetti della cultura locale.