Torna alla ricerca
Fonte:
Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari
Feste popolari
Festa dell'acqua
La manifestazione è nata nel 2003 con l’intento di valorizzare le antiche pompe che
permettevano alla popolazione di utilizzare l’acqua; nel corso degli anni si arricchita di iniziative collaterali.
Durante la giornata, oltre alla visita ai lavatoi e alle pompe, si svolgono dimostrazioni di bucato fatto a mano e di antichi mestieri, all’interno dei cortili, momenti di spettacolo e intrattenimento, il mercatino.
La festa si conclude con la cena rustica con rane fritte e prodotti locali, allietata da un complesso musicale.