Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Regione Basilicata / Regione Basilicata – Patrimonio Cultura Basilicata
Categorie
Feste popolari

FESTA DELL'EMIGRANTE

Centro storico di Lagonegro - Piazza Castello, Piazza Rosario e Piazza Purgatorio. Chiesa di San Nicola al Castello. Utensili e strumenti artigianali antichi. La Festa dell'Emigrante è giunta alla sua Decima edizione. E' stata ideata con lo scopo di rivitalizzare il centro storico, soprattutto d'estate, di recuperare tradizioni e riti di un tempo, di offire una degna accoglienza agli emigrati di ritorno a Lagonegro in occasione di feste e vacanze. La Festa dell'Emigrante fa rivivere l'attaccamento dei lagonegresi alla propria comunit?. Rappresenta l'orgoglio e stimola il sentimento di appartenenza a Lagonegro grazie alla valorizzazione del centro storico - cuore pulsante dell'antichit? e delle tradizioni locali - attraverso percorsi culturali, artistici e enogastronomici (piatti tipici locali). Le tradizioni sono state tramandate oralmente.
In particolare, il rito della "veglia notturna" alla prestigiosa e antichissima statuta, in argento e oro, del Santo Patrono di Lagonegro, San Nicola di Bari, che viene riportata, almeno 2 volte l'anno, nella Chiesa al Castello.
Balli e canti popolari per rievocare lo spirito di fraternit? che un tempo avvolgeva la comunit? che abitava interamente il centro storico.
Rievocazione della figura e delle opere di Paolo Marsicano, fervente patriota e indefesso benefattore che contribu? in maniera determinante al riscatto feudale di Lagonegro: nella Chiesa di San Nicola al Castello è esposto il coperchio del sarcofago di pietra (fatto costruire dall'Universit? della potest? regia in attestato di affetto e di riconoscenza) sul quale è scolpita l'effigie del Marsicano dalla lunga barba, con le mani conserte e con la spada al fianco.

Osservazioni
La comunit? viene adeguatamente informata (manifesti 6per3 e 70x100, segnalazione evento su facebook e twitter, diffusione messaggio audio per le vie del paese, ecc...) e le associazioni di volontariato e di promozione sociale operanti a Lagonegro vengono coinvolte anticipatamente e messe in condizione di fornire il proprio contributo.
Lagonegro (Potenza), Italia Regionbasilicata
Geolocalizzazione: