Feste popolari
Festa delle feste - Palio dei brentau
La manifestazione, nata nel 1990, che ha come palcoscenico le vie e le piazze dell'isola pedonale della città termale, coinvolge per due giorni le pro loco dell’acquese, che attraverso le loro proposte enogastrominche, culturali e folkloristiche fanno conoscere le tradizioni dei propri paesi.
Sabato pomeriggio aprono gli stand gastronomici delle pro loco (ciascuna delle quali presenta uno o più piatti tipici), dislocate lungo le vie del centro storico. Preceduta da un concerto bandistico in piazza della Bollente, alla sera si svolge la cena all’aperto, seguita dal ballo a palchetto e da intrattenimenti musicali.
Domenica mattina riaprono gli stand gastronomici che rimangono in funzione sino a mezzanotte.
Nel pomeriggio si svolge il Palio dei ‘brentau’ che rievoca l’antico mestiere dei portatori d’acqua. “Quando ancora non esistevano nelle abitazioni i moderniscaldabagno, gli abitanti della città si facevano portare a domicilio l’acqua della Bollente dai ‘brentau’ che stazionavano davanti alla storica fonte. Di buona prestanza fisica erano sempre pronti a riempire la ‘brenta’ con l’acqua che sgorga a 75°. La ‘brenta’ è un contenitore in lamiera zincata a forma di cono rovesciato con una capacità di circa 50 litri. Veniva portata come uno zaino e per non scottarsi nella parte più bassa era dotata di un’assicella foderata con tela di sacco chiamata ‘reinren’. Non esistendo il tappo, per evitare la fuoriuscita dell’acqua calda venivano posti dei rami di erica” (Ferrise, 2008).
Al palio, per il quale vengono impegate le 'brente' originali (prodotte da artigiani del luogo nel passato) partecipano sia i rappresentanti delle pro loco, sia semplici cittadini.
La gara si svolge con partenza da piazza della Bollente vicino alla fonte da cui sgorga acqua calda. Quindi i concorrenti, con la brenta in spalla piena d’acqua si dirigono verso corso Italia, proseguendo poi in via Garibaldi sino all'altezza di piazza dell’Addolorata per ritornare al punto di partenza. Vince la corsa il portatore che riesce a coprire il percorso nel minor tempo, portando il maggior quantitativo d’acqua: il contenitore viene infatti pesato all’inizio e alla fine della gara, applicando delle penalità per l’acqua persa lungo il tragitto.
Alla sera la manifestazione prosegue con la cena in piazza e il ballo.
Contemporaneamente alla festa, presso Palazzo Robellini, sede dell’Enoteca regionale, si svolge lo "Show del vino", con esposizione e degustazione di vini delle aziende agricole e le cantine sociali della zona.
