Feste popolari
Festa di san Bernardo
Nella frazione Abbadia Alpina, attorno al 20 agosto, presso la cappella di San Bernardo, costruita dai monaci benedettini a metà Settecento, viene celebrato il santo titolare.
Anche se presumibilmente i festeggiamenti si svolgevano già negli anni precedenti, la prima attestazione si ha nel 1874 (cfr. Roccia, 1999); a fine Ottocento venivano nell’occasione sparati i mortaretti. A partire dagli anni Cinquanta del Novecento, oltre alle funzioni religiose, erano in programma “pranzi, cene, balli, gare, alle bocce ed a carte che duravano anche due giorni; il tutto rera organizzato dai giovani del borgo. […] In questi ultimi anni la festa è scesa un po’ di tono, anche per colpa della burocrazia, i riti religiosi si svolgono come tradizione con la distribuzione del pane benedetto [‘cariton’] durante la messa del mattino, alla sera viene recitato il s. rosario con la benedizione. Gli altri festeggiamenti sono limitati ad un pranzo ed una cena a cui partecipano in maggior parte gli abitanti della collina” (Roccia G., 1999, p. 17).
