Torna alla ricerca
Fonte:
Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari
Feste popolari
Festa di san Biagio
La vigilia della festa di san Biagio “sul Motto un tempo veniva fatto il falò. La legna da bruciare era procurata dai ragazzi che, nelle settimane precedenti, giravano per il paese canticchiando a bassa voce questa cantilena:
Ul fasett da fa ul falò
chi cu gla ul buta fò
Chi cul da mia
l’è na bruta stria
La fascina per fare il fuoco
chi ce l’ha la butti fuori
Chi non la dà
è una brutta strega” (Scuola media Ranzoni, 1990, pp.n.n.)
Il 3 febbraio, giorno in cui il Martirologio romano ricorda il santo, “viene celebrata una messa solenne, viene esposta la statua del santo e durante la funzione religiosa vengono benedetti la gola ai presenti e il panettone” (Scuola media Ranzoni, 1990, p.n.n.).
VERBANIA (VB), Italia
