Feste popolari
Festa di san Giovanni
"I falò. Festa dei pastori (Val Maira, Varaita, ecc...). Credenze varie. i bimbi del Limbo non vedono altra luce che i fuochi di san Giovanni" /.../. Nella Castellata la festa dei pastori il 24 giugno. I pastori ricevono in dono dagli abitanti pane e vivande ed incoronano di ghirlande di fiori tutte le bestie bovine da essi condotte al pascolo: in quella sera in ogni villaggio s'eccende un falò in segnodi comune esultanza" (Milano, 2005, p. 195).
"A Casteldelfino i falò sono detti fuochi delle gioie, veduti dai bimbi del Limbo" (Milano, 2005, p. 198).
"A san Giovanni si usa fare i fritti d'uova (detti 'bigne') che vengono distribuiti a tutti i parenti e conoscenti. Verso l'imbrunire fanno i 'fari', falò detti fuochi delle gioie, perchè i bambini che si trovano nel Limbo non vedono altra luce che i 'fari' di san Giovanni" (Milano, 2005, p. 198; p. 232).