Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Fiera medievale di san Rocco

La Fiera medievale di San Rocco, istituita nel 2000, inizialmente si svolgeva nell’arco di una sola giornata. Quindi è stata estesa prima a due e infine a tre giorni.

Il venerdì sera la manifestazione viene aperta con la cena medievale allestita nelle rue del ricetto, cui partecipano un centinaio di persone. Il menù comprende piatti ispirati a ricette dell’epoca (ad esempio lardo, zuppa di farro, il cinghiale) e le stoviglie impiegate sulle tavole sono in legno (che vengono regalate ai commensali come ricordo). Il convivio è animato da spettacoli di giocoleria, musiche medievali e un giullare.

Sabato alle ore 14,30 si apre nelle rue del ricetto la fiera, alla presenza delle autorità e di gruppi storici in costume; durante il pomeriggio si svolgono dimostrazioni di combattimenti all’arma bianca e di falconeria.

Alle 19,00 apre la Vecchia locanda del Calderaio, posta nel ricetto. La sera è animata da suggestive musiche antiche e danze celtiche.

Domenica nella tarda mattinata torna il mercatino medievale, con ricostruzione di antichi mestieri e di giochi d’un tempo e a mezzogiorno riapre la locanda. Il programma del pomeriggio e della sera è analogo a quello del giorno precedente.

Nell’ambito della manifestazioni si svolgono conferenze in cui vengono affrontati specifici temi storici del periodo medievale, ogni anno diversi.

MAGNANO (BI), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: