Torna alla ricerca
Fonte:
Musei Etnografici Italiani / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Ecomusei musei etnografici
Ecomusei musei etnografici
Gli antichi frantoi ipogei di Palazzo Granafei
l recupero dei due frantoi consente di osservare l'intero impianto di lavorazione, costituito da diversi elementi fissi e mobili in materiale ligneo e lapideo. In particolare, si segnalano la grande macina verticale alloggiata sul piano di molitura, i grossi torchi in legno per la spremitura, le lucerne di creta per l'illuminazione dell'ambiente, il pozzo dellR17;acqua, il vano-stalla, il pozzetto-raccolta della parte legnosa delle olive (nozzaio), le nicchie scavate per depositare le olive (schiaghe) e il pozzetto per la raccolta dellR17;olio (pozzo dell'angelo)
GALLIPOLI (LE), Italia
