Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Musei Etnografici Italiani / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG

I mestieri di una volta

Il Museo documenta i mestieri che si ritrovano in tutto il mondo rurale dal falegname al bottaio, dal cappellaio al calzolaio, dal cestaio al cordaio e al fabbro a cui è stata anche aggiunta la stampa a ruggine dei tessuti, un mestiere caratteristico dell'area culturale romagnola.

Nel Museo si trovano documenti materiali di altri mestieri che sottolineano l'eccellenza e la particolarità dell'artigianato di Sant'Angelo in Vado: ebanisteria, una variante decorativa della falegnameria, poi il ferro battuto anch'esso un'articolazione decorativa del lavoro del fabbro e infine l'oreficeria che ha rappresentato un elemento di diversità, di ricchezza e di notorietà dell'artigianato tifernate.

SANT'ANGELO IN VADO (PS), Italia Regionmarche
Geolocalizzazione: