Archivi storici
realtà novarese l'identità novarese realtà gastronomica breve parentesi ottimi vini sapori legati elemento identitario
Identità novaresi
Jacopo Fontaneto
Intervistato nel 2011, Jacopo Fotaneto, classe 1978, nato e vissuto a Novara, racconta Novara attraverso la sua esperienza di vita e la sua passione per l'enogastronomia. Cresciuto nel Quartiere di Santa Rita, descrive la realtà novarese soffermandosi sulla realtà gastronomica: ricorda la paniscia e il gorgonzola, piatti che caratterizzano il novarese, dedicando una breve parentesi alla storia del riso. Ricorda quando il nonno andava ad aspettarlo davanti a scuola e il pranzo che lo attendeva a casa: la pastasciutta, la carne, il risotto 'giallo'. Spiega le origini del gorgonzola per poi ricordare gli ottimi vini del novarese. Ricorda la festività di S. Gaudenzio e i sapori legati ad essa. Enfatizza l'importanza del dialetto, elemento identitario, definendosi un 'piemontardo' (una via di mezzo tra il piemontese ed il lombardo). L'intervista si conclude con una sorta di appello: 'Dobbiamo difendere l'identità novarese a trecentosessanta gradi".
