Feste popolari
L'esperienza monastica benedettina nell'area di Monticchio Laghi
Complesso archeologico di Sant'Ippolito e Abbazia di San Michele Arcangelo. Leggendario sito di frequentazione eremitica ed antichissimo luogo di culto dell'Arcangelo, l'insediamento monastico di Monticchio, costituisce l'elemento qualificante di un ambiente naturale di rara bellezza.
L'insediamento monastico di Monticchio è costituito da due siti distinti ma collegati: il santuario micaelico rupestre posto sul fianco del monte e l'abbazia bendettina sull'istmo che officiava e controllava il santuario.
L'insediamento monastico nasce dal culto micaelico esercitato fin dal IX secolo da una prima comunità eremitica nell'originario sito in grotta. Grazie al frutto della signoria monastica insediata dal X secolo e all'utilizzo delle notevoli risorse locali, quali gli ambiti lacustri ed il patrimonio forestale, l'Abbazia di Sant'Ippolito trovava il supporto necessario alla vita della comunit? e degli insediamenti demici che intorno ad essa gravitavano, L'insediamento benedettino tra i due laghi è, infatti, attestato nel 982 da un privilegio concesso da Ottone II che gi? associa il monastero al controllo del santuario rupestre dedicato a san Michele.
Le testimonianze del fervore costruttivo nell'abbazia sono attestate fino ai primi decenni del secolo XIII dai numerosi reperti ritrovati in sito quali epigrafi e capitellui appartenuti al chiostro e/o alla chiesa.
Nella prima met? del secolo XV i fenomeni di decadenza che investono le principali comunit? benedettine italiane e l'affermarsi dell'istituto della Commenda determinano la crisi della presenza benedettina a Monticchio che trover? nel distruttivo terremoto del 1456 l'elemento determinante per la soppressione della comunit? agostiniana, gi? subentrata ai Benedettini, e sostituita da una comunità di frati cappuccini che, abbandonata del tutto la dimora di valle, costruir?, in successive fasi fino al XVII secolo, il nuovo convento a monte antistante l'originario sito rupestre, intitolando la nuova chiesa a san Michele.
