Torna alla ricerca
Autori: Michele Marcolini e Francesco Pattanaro (APM)
Fonte:
Video di micro-narrazione FVG / Regione Friuli-Venezia Giulia FVG
Categorie
Ecomusei musei etnografici
Ecomusei musei etnografici
Keyword
Pitina IGP I.G.P. carne Filippo Bier Cavasso Nuovo Trivelli macelleria Val Tramontina Val Cellina polpetta bracconiere macellaio ricetta preparazione tradizione cucina saperi tecniche micronarrazione intervista storytelling
Pitina IGP I.G.P. carne Filippo Bier Cavasso Nuovo Trivelli macelleria Val Tramontina Val Cellina polpetta bracconiere macellaio ricetta preparazione tradizione cucina saperi tecniche micronarrazione intervista storytelling
Archivio:
Associazione Lis Aganis – Ecomuseo delle Dolomiti Friulane
Associazione Lis Aganis – Ecomuseo delle Dolomiti Friulane
La Pitina
La Pitina, oggi prodotto IGP, è fatta di carne magra ovocaprina oppure di ungulati selvatici (cervo, daino, capriolo) tritata e impastata con una concia di sale, pepe, finocchio selvatico o altre erbe. Si forma una polpetta che si passa nella farina di mais per poi farla affumicare e permetterne la conservazione. Nel video si può vedere la lavorazione negli anni Ottanta e ai giorni nostri.
Meduno (PN), Italia
