Torna alla ricerca
Autori: Annina Gravino, Massimo Chiappone, Annina Gravino
Fonte:
Granai della Memoria / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Archivi storici
Archivi storici
Keyword
donne sole fabbriche tedesche. Evidenzia convivenza difficile ritorno inaspettato felicità legati periodo bellico genitori malati
donne sole fabbriche tedesche. Evidenzia convivenza difficile ritorno inaspettato felicità legati periodo bellico genitori malati
Archivio:
Rivalta di Torino
Rivalta di Torino
Luigia Quazzolo
Luigia Quazzolo, classe 1930, racconta il dolore vissuto da lei e dalla mamma per il distacco e la deportazione del padre nelle fabbriche tedesche. Evidenzia le privazioni e le difficoltà affrontate da due donne sole nel periodo della guerra, l’ansia e le disattese sulla sorte del padre. Esprime i sentimenti di fortuna e felicità legati al ritorno inaspettato del padre nonché il confronto e i racconti a lui riferiti sul vissuto del periodo bellico (rastrellamento e convivenza difficile con parenti). Passa a descrivere il suo amore di gioventù, il matrimonio, le difficoltà di una donna con famiglia e l’assistenza ai genitori malati.
Rivalta di Torino (TO), IT
